TASSATIVO : Rispettare i consigli per la sicurezza e la pulizia
.
TASSATIVO : Rispettare le precauzioni da prendere per gli elementi pirotecnici
.
TASSATIVO : Il personale che lavora sui veicoli equipaggiati di batterie di trazione deve aver ricevuto una formazione specifica per i veicoli elettrici ed essere autorizzato a intervenire su tali veicoli (rispettare la regolamentazione in vigore nel Paese interessato).
TASSATIVO : Prima di qualsiasi intervento sulla struttura di un veicolo equipaggiato di batteria di trazione, il veicolo deve essere scollegato dall’alimentazione elettrica.
ATTENZIONE : Tutte le superfici decapate devono essere protette con il procedimento di rizincatura elettrolitica omologato .
ATTENZIONE : Il numero di punti o di cordoni di saldatura necessario all’assemblaggio di un pezzo nuovo deve essere identico al numero di punti o di cordoni di saldatura che fissano il pezzo originale.
1. Informazione
Tipi di punti o cordoni di saldatura per processo ad arco elettrico :
Definizione delle lamiere ad alta resistenza :
NOTA : Utilizzare i prodotti raccomandati dal Costruttore
.
2. Attrezzatura
Materiale :
Attrezzo | Riferimento | Descrizione |
| [1366-ZZ] | Cofanetto di attrezzi per prova dei punti di saldatura elettrica |
| [1366] | Tester per prova dei punti di saldatura elettrica |
| [1126] | Kit di punte di disallineamento |
3. Operazioni preliminari
TASSATIVO : Mettere fuori servizio i sistemi pirotecnici
.
ATTENZIONE : Prima di ricollegare la batteria di servizio realizzare tutte le operazioni necessarie
.
ATTENZIONE : Nel caso di un veicolo con 2 batterie, eseguire le operazioni specifiche di scollegamento e ricollegamento delle batterie di servizio.
Scollegare le batterie di servizio.
ATTENZIONE : Smontare o proteggere gli elementi che si trovano nella zona di riparazione e che possono essere danneggiati dal calore o dalla polvere.
Smontare :
Staccare i fasci elettrici.
Sostituire :
4. Localizzazione pezzo di ricambio
Riferimento | Descrizione |
(1) | Lamiera di ossatura paraschizzi posteriore, parte anteriore |
(2) | Inserto ad espansione del montante posteriore |
5. Identificazione dei pezzi di ricambio
5.1. Composizione : Lamiera di ossatura paraschizzi posteriore, parte anteriore
Riferimento | Descrizione | Spessore | Natura/classificazione |
(1) | Lamiera di ossatura paraschizzi posteriore, parte anteriore | 0,85 mm | Acciaio dolce |
ATTENZIONE : Per la regolazione della postazione di saldatura, tenere in considerazione la differenza di spessore del pezzo.
5.2. Identificazione degli elementi adiacenti al ricambio
Riferimento | Descrizione | Spessore | Natura/classificazione |
(3) | Passaruota posteriore | 0,80 mm | Acciaio dolce |
(4) | Ossatura pannello laterale posteriore inferiore | 1,20 mm | THLE (Lamiere ad Alto Limite Elastico) |
(5) | Ossatura parafango posteriore parte superiore | 0,95 mm | Acciaio dolce |
(6) | Ossatura di custodia | 0,65 mm | Acciaio dolce |
(7) | Rinforzo del montante posteriore | 0,65 mm | HLE |
(8) | Collegamento prolunga del longherone | 1,75 mm | THLE (Lamiere ad Alto Limite Elastico) |
(9) | Rinforzo posteriore del longherone | 0,95 mm | THLE (Lamiere ad Alto Limite Elastico) |
(10) | Longherone interno posteriore | 1,35 mm | HLE |
6. Preparazione del pezzo di ricambio
ATTENZIONE : Nella fase di pulizia dei bordi d’accostamento, utilizzare unicamente ruote di decapaggio, per non deteriorare la protezione anticorrosione.
Tracciare poi forare al diametro 7 mm per saldatura ulteriore con punti a tappo.
Preparare i bordi d’accostamento e proteggerli con un appretto saldabile (indice "C7").
NOTA : Applicare l’appretto per saldatura sulle superfici interne delle lamiere da saldare.
Agganciare gli inserti ad espansione (2)
.
7. Taglio dell’elemento sulla scocca
Tagliare i punti .
Tagliare i punti .
Staccare l’ossatura del parafango posteriore, nella parte anteriore a livello dei cordoni di colla strutturale ; Con una pistola termica.
Togliere l’ossatura del parafango posteriore, parte anteriore.
8. Pulizia e preparazione della scocca
Preparare i bordi d’accostamento e proteggerli con un appretto saldabile (indice "C7").
NOTA : Applicare l’appretto per saldatura sulle superfici interne delle lamiere da saldare.
9. Regolazione
Posizionare :
Tenere l’elemento in posizione.
10. Saldatura
ATTENZIONE : Regolare la postazione di saldatura.
Regolazione della postazione di saldatura :
ATTENZIONE : Il numero di punti o di cordoni di saldatura necessario all’assemblaggio di un pezzo nuovo deve essere identico al numero di punti o di cordoni di saldatura che fissano il pezzo originale.
Applicare una colla strutturale indice "B3".
Saldare con punti a tappo MAG.
Molare i punti a tappo MAG.
Saldare con punti elettrici.
Saldare con punti elettrici.
11. Tenuta protezione
Applicare :
Applicazione verniciatura, quindi polverizzazione nei corpi scatolati del prodotto indice "C5" nella zona di riparazione.
12. Operazioni complementari
Ricollocare i fasci elettrici e gli elementi smontati.
13. Reinizializzazione
TASSATIVO : Attivare i sistemi pirotecnici
.
Rimettere il veicolo sotto tensione.
ATTENZIONE : Dopo aver ricollegato la batteria di servizio realizzare tutte le operazioni necessarie
.
ATTENZIONE : Nel caso di un veicolo con 2 batterie, eseguire le operazioni specifiche di scollegamento e ricollegamento delle batterie di servizio.
Ricollegare le batterie di servizio.
Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta