La modalità di guida ecologica è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo energetico (carburante e/o elettricità) e le emissioni di CO2 del veicolo.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire lentamente ed inserire subito la marcia superiore. In fase di accelerazione, inserire le marce velocemente.
Con cambio automatico, favorire la modalità automatica. Non premere il pedale dell'acceleratore a fondo o improvvisamente.
L'indicatore di cambio marcia suggerisce di inserire la marcia più adatta. Quando sul quadro strumenti appare l'indicazione, seguire subito il suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, usare il freno motore anziché il pedale del freno e premere l'acceleratore gradualmente.
Queste abitudini consentono di ottimizzare il consumo energetico, ridurre le emissioni di CO2 e diminuire il rumore generale del traffico.
Con un motore ibrido, il freno motore risulta più efficace. Anticipare il più possibile il rallentamento e, se possibile, privilegiare la decelerazione con il freno motore per caricare la batteria di trazione, favorire la guida completamente elettrica e ridurre il consumo di carburante.
Con cambio EAT8, con il selettore marce in modalità D, ad eccezione della modalità Sport, preferire la modalità "ruota libera" rilasciando gradualmente e completamente il pedale dell'acceleratore, per risparmiare carburante.
Quando il traffico è scorrevole, selezionare il regolatore di velocità.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo è troppo elevata, aerare abbassando i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione prima di attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Considerare l'utilizzo di equipaggiamenti che permettano di limitare la temperatura nell'abitacolo.
Spegnere l'aria climatizzata, eccetto se dispone di regolazione automatica, non appena viene raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento e sbrinamento, se non sono gestite automaticamente.
Spegnere appena possibile il sedile riscaldato e il volante riscaldato.
Adattare l'utilizzo dei fari e/o dei fendinebbia al livello di visibilità, conformemente alla normativa del Paese in cui si guida.
Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto prima della partenza, soprattutto in inverno (eccetto in caso di temperature molto rigide: temperatura inferiore a -23ºC). Il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi multimediali (ad es. film, musica, videogiochi), per contribuire a ridurre il consumo energetico.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo. Posizionare gli oggetti più pesanti nella parte posteriore del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo la resistenza aerodinamica (ad es. barre del tetto, portapacchi sul tetto, portabicicletta, rimorchio). Usare di preferenza un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto ed i portapacchi sul tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo riferimento all'etichetta sul montante della porta del guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
- prima di un lungo viaggio.
- ad ogni cambio di stagione.
- dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi della ruota di scorta ed eventualmente dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Sottoporre regolarmente il veicolo a manutenzione (ad es. olio motore, filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.). Attenersi al programma degli interventi del piano di manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il veicolo emette sostanze inquinanti. Rivolgersi il prima possibile alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato, per riportare le emissioni di ossido di azoto del veicolo entro i limiti stabiliti per legge.
Durante il rifornimento di carburante, non insistere dopo il 3º scatto della pistola di erogazione, per evitare la fuoriuscita dello stesso.
Si noterà che il consumo di carburante del veicolo nuovo si stabilizzerà ad una media regolare solo dopo i primi 3.000 chilometri di guida.
Ottimizzazione dell'autonomia di guida dei veicoli elettrificati
Il consumo di energia elettrica del veicolo dipende in gran parte dal percorso, dalla velocità e dallo stile di guida, nonché dall'uso del sistema di riscaldamento/dell'aria climatizzata.
Restare nelle zone ECO e CHARGE dell'indicatore di potenza guidando in modo tranquillo e a velocità costante.
Veicoli ibridi
È possibile massimizzare l'inerzia del veicolo rilasciando il pedale dell'acceleratore di modo che il veicolo rallenti autonomamente (ad es. in una strada in discesa o in prossimità di un semaforo).
Quando si rilascia il pedale dell'acceleratore, il recupero energetico è ottimale, purché il cursore dell'indicatore di potenza nel quadro strumenti sia sempre nella zona CHARGE.
Il recupero energetico consente un uso efficiente delle fasi di guida "passive" (decelerazione).
L'energia recuperata viene dapprima usata per ricaricare la batteria di trazione e poi per la guida completamente elettrica o per un'ulteriore accelerazione.
Quando la batteria di trazione è quasi completamente carica, si ha una riduzione graduale del recupero energetico.
Veicoli ibridi ricaricabili
Collegare il veicolo appena possibile.
Anticipare il più possibile il rallentamento e, se possibile, privilegiare le decelerazioni con la funzione di frenata rigenerativa attivata (indicatore di potenza nella zona CHARGE).
Con il veicolo collegato, eseguire il precondizionamento della temperatura prima di partire.
Per ottimizzare i consumi durante un percorso:
► Programmare una destinazione nel sistema di navigazione GPS del veicolo.
► Selezionare la modalità di guida Ibrido.
► Assicurarsi che il livello di carica della batteria sia quasi al massimo.
► Non utilizzare la funzione e-Save durante la guida.
► Utilizzare il sistema di riscaldamento/aria climatizzata in maniera consapevole.
Veicoli elettrici Programmare una destinazione nel sistema di navigazione GPS del veicolo per ottimizzare i consumi.
Anticipare la necessità di rallentare e frenare delicatamente, quando possibile, usando il freno motore con la funzione di frenata rigenerativa, che porta l'indicatore di potenza nella zona "CHARGE".
Usare l'aria climatizzata, anziché il riscaldamento, per disappannare l'abitacolo.
Informazioni per il guidatore
Quadro strumenti
Il quadro strumenti visualizza tutte le informazioni necessarie per il guidatore relative allo stato dei vari sistemi del veicolo.
Queste informazioni vengono visualizzate sotto forma di spie e allarmi.
Il quadro strumenti è sotto forma di display completamente digitale.
Posizione di seduta corretta
Assumere una posizione di guida corretta contribuisce a migliorare il confort e la protezione del guidatore.
Permette inoltre di ottimizzare la visibilità interna ed esterna, oltre all'accessibilità dei comandi.
Alcune regolazioni dei sedili descritte in questa sezione dipendono dal livello di finitura e dal Paese di commercializzazione del veicolo.
Lato guidatore
Sedersi in posizione completamente arretrata in modo tale che il bacino, la schiena e le spalle siano a contatto con lo schienale del sedile.
Regolare l'altezza della seduta in modo che gli occhi siano allo stesso livello del centro del parabrezza.
La testa deve essere a una distanza minima di 10 cm dal tetto.
Regolare la posizione longitudinale del sedile in modo da poter premere a fondo i pedali tenendo le gambe leggermente flesse.
La distanza tra le ginocchia e il cruscotto deve corrispondere almeno a 10 cm, per un accesso agevole ai comandi del cruscotto.
Regolare l'inclinazione dello schienale nella posizione più verticale possibile; non superare mai i 25º.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il bordo superiore si trovi all'altezza della parte superiore della testa.
Regolare la lunghezza della seduta in modo da supportare le cosce.
Regolare il supporto lombare in modo che si adatti alla conformazione della spina dorsale.
Regolare la distanza del volante in modo che si trovi ad almeno 25 cm dallo sterno e che sia possibile trattenerlo con le braccia leggermente piegate.
Regolare l'altezza del volante in modo che non ostruisca le informazioni visualizzate sul quadro strumenti.
Come misura precauzionale, regolare i sedili solo quando il veicolo è fermo.
Sedili regolabili elettricamente
Inserire il contatto per poter effettuare le regolazioni.
Lato passeggero
Sedersi in posizione completamente arretrata in modo tale che il bacino, la schiena e le spalle siano a contatto con lo schienale del sedile.
Regolare la posizione longitudinale del sedile modo da poter garantire una distanza minima di 25 cm dal cruscotto.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il bordo superiore si trovi all'altezza della parte superiore della testa.
Prima di partire
Regolare i retrovisori esterni e il retrovisore interno in modo da ridurre gli angoli ciechi.
Allacciare la cintura di sicurezza: posizionare la cinghia diagonale al centro della spalla e regolare la cinghia addominale, in modo che sia ben stretta attorno al bacino.
Accertarsi che tutti i passeggeri abbiano allacciato correttamente la cintura di sicurezza.
Retrovisori elettrici
Inserire il contatto per poter effettuare le regolazioni.
Durante la guida
Mantenere una posizione di guida corretta e tenere il volante con entrambe le mani in posizione ore "9 e15", in modo da poter accedere facilmente e rapidamente ai comandi situati sul volante e vicino ad esso.
Non modificare mai la regolazione dei sedili o del volante durante la guida.
Tenere sempre i piedi sul pianale.
Illuminazione principale
Accensione automatica dei
fari/fari diurni
Solo luci di posizione
Fari anabbaglianti o abbaglianti
Commutazione dei fari
► Tirare il comando dei fari per alternare fari anabbaglianti e fari abbaglianti.
Nelle modalità AUTO e luci di posizione, tirare il comando dei fari per accendere direttamente i fari abbaglianti ("lampeggio dei fari").
Display
L'accensione della spia corrispondente sul quadro strumenti conferma che l'illuminazione selezionata è accesa.
Il malfunzionamento di un faro è
segnalato dall'accensione fissa di questa
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Fendinebbia posteriori
Funzionano solo con i fari
anabbaglianti o
abbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti/indietro per accendere e spegnere.
In caso di spegnimento automatico dell'illuminazione (posizione "AUTO"), i fendinebbia e i fari anabbaglianti resteranno accesi.
L'accensione dei fendinebbia è vietata in presenza di cielo sereno o pioggia, sia di giorno che di notte. In queste situazioni la potenza dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altri guidatori. Devono essere utilizzati unicamente in caso di nebbia o nevicata (attenendosi alle normative del Paese).
Non dimenticare di spegnere i fendinebbia quando non sono più necessari.
Spegnimento dei fari all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari si spengono immediatamente, tranne i fari anabbaglianti in caso di accensione temporizzata attivata.
Accensione dei fari dopo l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione, ruotare la ghiera in posizione "AUTO", poi sulla posizione scelta.
Se la porta del guidatore è aperta, un segnale acustico temporaneo avverte il conducente che i fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine di un tempo prestabilito, che dipende dallo stato di carica della batteria (attivazione modalità risparmio energetico).
In alcune condizioni climatiche (bassa temperatura, umidità), la formazione di condensa sulla superficie interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto normale e scomparirà alcuni minuti dopo l'accensione degli stessi.
Non guardare mai il fascio luminoso dei fari a LED da una distanza troppo ravvicinata. Rischio di gravi lesioni agli occhi!
Viaggi all'estero
Veicoli equipaggiati di regolazione manuale dell'altezza dei fari: Se si prevede di utilizzare il veicolo in un Paese con senso di marcia opposto rispetto a quello del proprio Paese, è necessario regolare i fari anabbaglianti per non abbagliare i guidatori che sopraggiungono in senso contrario. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Fari diurni/Luci di posizione
Questi fari a LED sulla parte anteriore del veicolo si accendono automaticamente all'avviamento del motore.
Svolgono le seguenti funzioni:
- Fari diurni (comando dei fari sulla posizione "AUTO" con luce ambiente sufficiente).
- Luci di posizione (comando dei fari sulla posizione "AUTO" con luce ambiente scarsa o "Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti/ abbaglianti").
Nella modalità fari diurni, i diodi elettroluminescenti LED sono più luminosi.
Navigazione GPS - Applicazioni - Sistema audio multimediale - Telefono Bluetooth
Le funzioni e le regolazioni descritte variano in funzione della versione e della configurazione del veicolo e del Paese di commercializzazione.
Per motivi di sicurezza e poiché richiedono l'attenzione costante del guidatore, le seguenti operazioni devono essere eseguite a veicolo fermo e a contatto inserito:
- Abbinamento dello smartphone al sistema tramite Bluetooth.
- Utilizzo dello smartphone.
- Connessione a Mirror Screen (Apple CarPlay o Android Auto).
- Modifica delle regolazioni e della configurazione del sistema.
Il messaggio Modalità risparmio energetico viene visualizzato quando il sistema sta per passare alla modalità standby.
Per ulteriori dettagli sulla Modalità risparmio energetico, consultare la sezione "Informazioni pratiche".
La modalità di selezione radio AM non è disponibile sui veicoli elettrici.
Avvertenza
La navigazione è un sistema di assistenza alla guida. Non può sostituire il guidatore. L'utilizzatore deve verificare con attenzione tutte le istruzioni di guida.
Utilizzando la navigazione, si accettano i seguenti termini e condizioni: https://www.tomtom.com/en_gb/legal/ eula-automotive/?388448
Nel veicolo sono installate unità di controllo elettronico. Queste unità di controllo elaborano i dati ricevuti dai sensori del veicolo, ad esempio, o i dati che generano o scambiano tra loro. Alcune di queste unità di controllo sono necessarie per il funzionamento corretto del veicolo, altre forniscono assistenza durante la guida (sistemi di assistenza alla guida o alla manovra), mentre altre forniscono funzioni di confort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni generali sull'elaborazione dei dati nel veicolo.
Informazioni aggiuntive sui dati specifici scaricati, memorizzati e trasmessi a terze parti e sul loro utilizzo nel veicolo sono disponibili con la parola chiave "Protezione dati". Queste informazioni sono associate direttamente ai riferimenti delle funzioni in questione contenuti nella Guida d'uso del veicolo corrispondente o nei Termini e condizioni generali di vendita.
Queste informazioni sono disponibili anche online.
Dati operativi del veicolo
Le unità di controllo elaborano i dati utilizzati per il funzionamento del veicolo.
Questi dati includono, ad esempio:
- Informazioni sullo stato del veicolo (ad es. velocità, durata del viaggio, accelerazione laterale, velocità di rotazione delle ruote, visualizzazione delle cinture di sicurezza allacciate).
- Condizioni ambientali (ad es. temperatura, sensore di pioggia, sensore di distanza).
Come regola generale, questi dati sono temporanei, non vengono memorizzati per oltre un ciclo operativo e sono utilizzati solo all'interno del veicolo stesso. Le unità di controllo spesso registrano questi dati (inclusa la chiave del veicolo). Questa funzione consente la memorizzazione temporanea o permanente di informazioni sullo stato del veicolo, sulle sollecitazioni dei componenti, sui requisiti di manutenzione, sugli eventi e sugli errori tecnici.
In funzione del livello di allestimento del veicolo, i dati memorizzati sono i seguenti: - Stato operativo dei componenti del sistema (ad es. livello di riempimento, pressione dei pneumatici, stato di carica della batteria).
- Guasti e anomalie di componenti importanti del sistema (ad es. fari, freni).
- Reazioni del sistema in condizioni di guida specifiche (ad es. azionamento di un airbag, attivazione del controllo di stabilità e dell'impianto frenante).
- Informazioni su eventi che hanno danneggiato il veicolo.
- Per i veicoli elettrici e ibridi ricaricabili, il livello di carica della batteria di trazione e l'autonomia di guida stimata.
In circostanze particolari (ad es. se il veicolo ha rilevato un'anomalia), potrebbe essere necessario registrare dati che altrimenti non sarebbero memorizzati.
Quando si porta il veicolo in officina per la manutenzione (ad es. riparazioni, manutenzione), i dati operativi memorizzati possono essere letti assieme al numero di identificazione del veicolo e utilizzati, se necessario. Il personale che lavora per la rete di assistenza (ad es. officine, produttori) o terze parti (ad es. addetti all'assistenza su strada) può leggere i dati del veicolo. Questo si applica anche agli interventi svolti in garanzia e alle misure di garanzia della qualità.
Questi dati di solito vengono letti tramite la porta OBD (On-Board Diagnostics, diagnostica di bordo) installata per legge nel veicolo. È utilizzata per segnalare lo stato tecnico del veicolo o dei suoi componenti e agevola la diagnosi di anomalie, in conformità con gli obblighi di garanzia e di miglioramento della qualità. Questi dati, in particolare le informazioni relative alle sollecitazioni dei componenti, agli eventi tecnici, agli errori dell'operatore e ad altre anomalie, vengono inviati al Costruttore, se necessario, assieme al numero di identificazione del veicolo. Potrebbe essere coinvolta anche la responsabilità del Costruttore. Il Costruttore può utilizzare i dati operativi prelevati dal veicolo anche per interventi di richiamo dello stesso.
Questi dati possono essere utilizzati anche per verificare la garanzia del cliente ed eventuali reclami presentati in garanzia.
Eventuali anomalie memorizzate nel veicolo possono essere ripristinate da un Riparatore Autorizzato in occasione di interventi di manutenzione o di riparazione oppure su richiesta.
Funzioni di confort e infotainment
Le regolazioni del confort e personalizzate possono essere memorizzate nel veicolo e modificate o reinizializzate in qualunque momento.
In funzione del livello di equipaggiamento del veicolo, possono includere:
- Regolazioni della posizione dei sedili e del volante.
- Regolazioni del telaio e dell'aria climatizzata.
- Regolazioni personalizzate come l'illuminazione interna.
È possibile inserire i propri dati nelle funzioni dell'impianto audio e telematico del veicolo, come parte delle funzionalità selezionate.
In funzione del livello di equipaggiamento del veicolo, possono includere: - Dati multimediali come musica, video o foto letti da un sistema multimediale integrato.
- Dati della rubrica utilizzati con un sistema mani occupate integrato o con un sistema di navigazione integrato.
- Destinazioni inserite.
- Dati relativi all'utilizzo di servizi online.
Questi dati per le funzioni di confort e infotainment possono essere memorizzati localmente nel veicolo o salvati in un dispositivo connesso al veicolo (ad es. smartphone, chiavetta di memoria USB o lettore MP3). I dati inseriti personalmente possono essere eliminati in qualunque momento.
Questi dati possono essere trasmessi anche all'esterno del veicolo su richiesta, in particolare quando si utilizzano servizi online in linea con le regolazioni selezionate.
Integrazione smartphone (ad es. Android Auto o AppleCarPlay)
Se il veicolo ne è equipaggiato, è possibile collegare lo smartphone o un altro dispositivo mobile al veicolo ed utilizzarlo attraverso i relativi comandi integrati. Le immagini e i suoni dello smartphone possono essere trasmessi attraverso il sistema audio e telematica.
Informazioni specifiche vengono inviate simultaneamente allo smartphone. In funzione del tipo di integrazione, queste includono dati come la posizione, la modalità diurna/notturna e altre informazioni generali sul veicolo. Per ulteriori informazioni, leggere le istruzioni per l'utilizzatore del veicolo o del sistema audio e telematica.
L'integrazione di uno smartphone consente di utilizzarne le applicazioni, come un'app per la navigazione o un lettore musicale.
Non è possibile nessun'altra integrazione tra lo smartphone e il veicolo, in particolare l'accesso attivo ai dati del veicolo. La modalità di trattamento dei dati è determinata successivamente dal fornitore dell'applicazione utilizzata. La possibilità di modificare le impostazioni dipende dall'applicazione in questione e dal sistema operativo installato nello smartphone.
Servizi online
Se il veicolo è connesso a una rete wireless, è possibile scambiare dati tra il veicolo e altri sistemi. La connessione a una rete wireless è resa possibile da un trasmettitore all'interno del veicolo o da un dispositivo mobile fornito dall'utilizzatore (ad es. smartphone). Attraverso questa connessione è possibile utilizzare i servizi online. Questi includono servizi online e applicazioni (app) forniti all'utilizzatore dal Costruttore o da altri fornitori.
Servizi esclusivi
Per quanto riguarda i servizi online del Costruttore, le funzioni corrispondenti sono descritte dal Costruttore in un supporto appropriato (ad es. manuale, sito Web del Costruttore) e vengono fornite le informazioni sulla protezione dei dati. I dati personali possono essere utilizzati per servizi online. Lo scambio di dati a questo scopo avviene attraverso una connessione protetta, utilizzando ad esempio i sistemi informatici dedicati del Costruttore. La raccolta, il trattamento e l'utilizzo di dati personali per lo sviluppo di servizi sono svolti unicamente sulla base di un'autorizzazione legale, ad esempio in caso di sistema di chiamata d'emergenza legale o di accordo contrattuale o diversamente in base a un accordo consensuale.
È possibile attivare o disattivare i servizi e le funzioni (alcuni potrebbero essere addebitati) e, in alcuni casi, l'intera connessione del veicolo alla rete wireless. Questo non include funzioni e servizi obbligatori come il sistema di emergenza o di chiamata d'assistenza.
Servizi di terze parti
Se si utilizzano servizi online offerti da altri fornitori (terze parti), sono soggetti alla responsabilità, alla protezione dei dati e ai termini e condizioni di utilizzo del fornitore in questione. Il Costruttore spesso non ha alcuna influenza sui contenuti scambiati in questo ambito.
Pertanto, assicurarsi di essere consapevoli della natura, dell'ambito e dello scopo della raccolta e dell'utilizzo dei dati personali come parte dei servizi di terze parti offerti dal fornitore in questione.
Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta