inglese tedesco francese spagnolo italiano olandese polacco portoghese
Peugeot 308 Manuali d'Uso e Manutenzione

Peugeot 308: Portellone elettrico (SW)

Peugeot 308 (P5) 2021-2025 Manuale del proprietario / Accesso / Portellone elettrico (SW)

(Secondo la versione)

Il portellone elettrico deve essere manovrato solo a veicolo fermo.

Peugeot 308. Portellone elettrico (SW)

Verificare che lo spazio sia sufficiente per consentire l'apertura del portellone elettrico.

Peugeot 308. Portellone elettrico (SW)

Non inserire mai le dita nel sistema di bloccaggio del portellone elettrico.

Rischio di lesioni gravi!

Per evitare qualsiasi rischio di lesioni da schiacciamento o pizzicamento, prima e durante l'utilizzo del portellone elettrico:

- accertarsi che non siano presenti persone in prossimità della parte posteriore del veicolo.

- monitorare l'attività dei passeggeri posteriori, in particolare dei bambini.

Portabicicletta/Dispositivo di traino

Il portellone elettrico non è concepito per supportare un portabicicletta.

Quando si installa un portabiciclette sul dispositivo di traino con collegamento del cavo sulla presa del rimorchio, il funzionamento elettrico del portellone posteriore si disattiva automaticamente.

Se si utilizza un dispositivo di traino o un portabicicletta non raccomandato da PEUGEOT, è essenziale disattivare il funzionamento elettrico del portellone posteriore.

Funzionamento elettrico

Il funzionamento elettrico del portellone posteriore si configura nell'applicazione Impostazioni > Veicolo del display touch screen.

Peugeot 308. Funzionamento elettrico

Il portellone posteriore può essere azionato in diversi modi:

  1. Con la chiave elettronica del sistema
    Apertura e avviamento senza chiave.
  2. Con il comando esterno sul portellone posteriore.
  3. Con il comando interno del portellone posteriore.
  4. Con il comando sul cruscotto.

Se il funzionamento elettrico non è attivato, la richiesta di apertura con questa funzione rilascia il portellone posteriore (posizione parzialmente aperta).

Apertura

► Una pressione lunga del pulsante centrale A della chiave elettronica.

oppure

► Una pressione breve del comando esterno del portellone posteriore B(portando con sé la chiave elettronica, se le porte del veicolo o il portellone posteriore sono chiusi).

oppure

► Due pressioni consecutive del comando D del cruscotto.

Il portellone posteriore si apre completamente per impostazione predefinita oppure fino alla posizione memorizzata precedentemente.

Se il funzionamento elettrico non è attivato, queste operazioni consentono di rilasciare il portellone posteriore (posizione parzialmente aperta).

Quando le porte del veicolo sono bloccate, la richiesta di aprire il bagagliaio con uno dei comandi A o B consente di sbloccare le porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio, se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima dell'apertura del bagagliaio.

Chiusura

► Una pressione lunga del pulsante centrale A della chiave elettronica.

oppure

► Una pressione breve del comando esterno del portellone posteriore B.

oppure

► Una pressione breve del comando interno C del portellone posteriore.

oppure

► Due pressioni consecutive del comando D del cruscotto.

È possibile interrompere il movimento del portellone posteriore in qualsiasi momento.

Una nuova pressione di uno di questi comandi interrompe il movimento in corso.

Dopo l'interruzione di un movimento, una nuova pressione di uno di questi comandi consente di invertire il movimento.

Se il portellone posteriore viene lasciato aperto per un periodo di tempo prolungato, potrebbe essere necessario chiuderlo manualmente per ripristinarne il funzionamento elettrico.

Funzione mani occupate (Portellone con apertura a mani occupate)

Portando con sé la chiave elettronica, questa funzione consente di aprire, chiudere o interrompere il movimento del portellone elettrico muovendo rapidamente il piede sotto il paraurti posteriore.

La funzione "Apertura automatica bagagliaio" si configura nell'applicazione del display touch screen Impostazioni > Veicolo.

Accertarsi di avere una posizione stabile prima di effettuare il movimento rapido del piede.

Non toccare il tubo di scarico, potrebbe essere caldo. Rischio di ustioni!

Veicoli ibridi ricaricabili

La funzione non è disponibile quando il veicolo è collegato.

Peugeot 308. Veicoli ibridi ricaricabili

► Posizionarsi dietro il veicolo, vicino alla targa, ed eseguire un movimento rapido del piede nella zona di rilevamento "OK".

Il movimento rapido del piede deve essere in avanti, graduale, non eccessivamente veloce e con uno spostamento verticale dal basso verso l'alto. Sollevare il piede a sufficienza e poi spostarlo immediatamente.

Il riconoscimento del movimento rapido del piede è confermato dall'accensione degli indicatori di direzione.

Movimenti rapidi laterali del piede non sono efficaci. Se il movimento rapido del piede non è stato rilevato, attendere almeno 2 secondi prima di ripeterlo.

Non eseguire movimenti rapidi e ripetitivi del piede.

Se il portellone elettrico non inizia ad aprirsi a o chiudersi, verificare:

- che la funzione sia attivata.

- di avere con sé la chiave elettronica, all'esterno del veicolo nell'area di riconoscimento posteriore.

- che il movimento rapido del piede sia stato eseguito nella zona di rilevamento, abbastanza vicino al paraurti.

- di aver spostato il piede dal paraurti abbastanza velocemente.

Quando le porte del veicolo sono bloccate, la richiesta di aprire il portellone posteriore con questa funzione consente di sbloccare le porte del veicolo, oppure solo il portellone posteriore, se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima dell'apertura del portellone posteriore.

La chiusura del portellone posteriore con la funzione "Portellone con apertura a mani occupate" consente di bloccare le porte del veicolo.

Raccomandazioni per la funzione "mani occupate" (Portellone con apertura a mani occupate)

In caso di mancato funzionamento, controllare che la chiave elettronica non sia esposta a interferenza elettromagnetica (ad esempio uno smartphone).

La funzione potrebbe essere disattivata o disturbata in caso di pioggia o neve.

La funzione potrebbe non funzionare correttamente in presenza di protesi alle gambe.

In alcune circostanze, il portellone posteriore potrebbe aprirsi o chiudersi automaticamente, in particolare quando:

particolare quando:

- si attacca o si stacca un rimorchio.

- si utilizza un dispositivo di traino.

- si installa o si rimuove un portabicicletta.

- si caricano o si scaricano biciclette dal portabicicletta.

- si depositano o si sollevano oggetti dietro il veicolo.

- un animale si avvicina al paraurti posteriore.

- si lava il veicolo.

- si effettua la manutenzione del veicolo.

- si accede alla ruota di scorta.

Per evitare questi problemi di funzionamento, allontanare la chiave elettronica dalla zona di riconoscimento o disattivare la funzione "mani occupate".

Dispositivo di traino

L'installazione di un dispositivo di traino potrebbe disturbare il sistema di rilevamento.

► Eseguire il movimento rapido del piede sul lato destro del dispositivo di traino.

Memorizzazione di una posizione d'apertura

Per limitare l'angolo di apertura del portellone elettrico:

► portare il portellone posteriore nella posizione desiderata, manualmente o premendo il pulsante;

► premere il pulsante C o il comando esterno B per più di 3 secondi (la memorizzazione è confermata da un breve segnale acustico).

Una nuova operazione di memorizzazione annulla quella precedente.

La memorizzazione è disponibile quando l'altezza di apertura è pari o superiore a 1 metro tra la posizione abbassata e la posizione sollevata del portellone posteriore.

Funzionamento manuale

È possibile manovrare il portellone posteriore manualmente, anche con il funzionamento elettrico attivato.

Il portellone posteriore deve essere immobile.

► Spostare il portellone posteriore il più lentamente e gradualmente possibile.

Durante l'apertura e la chiusura manuale del portellone elettrico, i montanti pneumatici non forniscono assistenza. La resistenza all'apertura e alla chiusura pertanto è perfettamente normale.

In caso di surriscaldamento del motore elettrico

In caso di manovre ripetute d'apertura e di chiusura del portellone elettrico, potrebbe verificarsi il surriscaldamento del motore elettrico; in questo caso, non sarà più possibile aprire o chiudere il portellone stesso.

Lasciar raffreddare il motore elettrico per almeno 10 minuti prima di utilizzare nuovamente il portellone posteriore.

Se non è possibile attendere, manovrarlo manualmente.

Chiusura manuale del portellone elettrico in caso di anomalia

Questa operazione è necessaria solo in caso di anomalia o azzeramento/perdita del funzionamento del motore del portellone posteriore.

Se l'anomalia è causata dalla batteria, si raccomanda di ricaricarla o di sostituirla con il portellone posteriore chiuso.

In questa situazione, potrebbe essere necessaria una forza notevole per chiudere il portellone posteriore.

► Chiuderlo con delicatezza senza movimenti bruschi, il più lentamente possibile, premendo al centro del portellone posteriore stesso.

Non abbassare il portellone posteriore premendolo sui lati. Rischio di danni!

Precauzioni di utilizzo

In condizioni invernali

Per evitare problemi di funzionamento, rimuovere la neve o attendere che il ghiaccio si sciolga prima di procedere all'apertura elettrica del portellone posteriore.

In caso di lavaggio

Durante il lavaggio del veicolo in un impianto automatico, ricordarsi di bloccare le porte e di allontanarsi dal veicolo, per evitare il rischio che le porte si aprano accidentalmente.

Peugeot 308 (P5) 2021-2025 Manuale del proprietario

Portellone elettrico (SW)

Pagine attuali

Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta

© 2024-2025 Copyright it.peu308.com