TASSATIVO : Rispettare i consigli per la sicurezza e la pulizia 
 . 
TASSATIVO : Il personale che lavora sui veicoli equipaggiati di batterie di trazione deve aver ricevuto una formazione specifica per i veicoli elettrici ed essere autorizzato a intervenire su tali veicoli (rispettare la regolamentazione in vigore nel Paese interessato).
1. Attrezzatura
| Attrezzo | Riferimento | Descrizione | 
  |  [U701-0] | Indicatore di altezza sotto la scocca | 
  |  [0924] | Piatto per la misurazione del centro della ruota (Mozzo con 4 colonnette) | 
  |  [9801-T] | Piatto per la misurazione del centro della ruota (Mozzo con 5 colonnette) | 
2. Condizioni di controllo e di regolazione
Corretta pressione dei pneumatici.
E’ necessario effettuare una calibrazione del captatore d’angolo volante nei seguenti casi: (secondo l’equipaggiamento) :
ATTENZIONE : La messa in posizione linea retta del volante si effettua a motore avviato.
ATTENZIONE : Se l’operazione di calibrazione non è stata effettuata correttamente, il codice difetto C1388 viene registrato e la spia del servosterzo elettrico si accende. Il funzionamento delle strategie di confort (gestione di arrivo a fine corsa e richiamo attivo) è alterato da anomalie segnalate dal Cliente quali "rumorosità a fine corsa sterzo", "volante che non ritorna in posizione centrale". Uno scarto di calibrazione troppo importante può portare al passaggio in modalità ridotta del sistema ESP (Accensione spia e disattivazione).
3. Identificazione : Zone di misura - Altezze del veicolo

Legenda :

Legenda :
4. Identificazione delle soluzioni tecniche
| Soluzione tecnica | Configurazione | Condizioni di marcia | Motorizzazione | 
| 01 | 308 (P51) / 308 SW (P52) | Standard | PHEV | 
5. Angoli della geometria (Promemoria)
| Angolo | Descrizione | Definizioni | 
  |  Angolo d’inclinazione laterale | Angolo formato dalla mezzeria di una ruota e dalla verticale (Veicolo visto di fronte) | 
  |  Incidenza dei perni dei fusi | Angolo formato dall’asse di rotazione della ruota anteriore e dalla verticale (Veicolo visto di profilo) | 
  |  Angolo d’inclinazione del pivot | Angolo formato dall’asse del pivot con la verticale, misurato nel piano trasversale del veicolo (Veicolo visto di fronte) | 
  |  Parallelismo | Differenza tra la distanza "B" e la distanza "A" (Senso indicato dalla freccia : Parte anteriore del veicolo)Convergenza : "A" inferiore a "B"Apertura : "A" superiore a "B" | 
  |  Angolo di spinta | Angolo formato dall’asta di spinta dell’assale posteriore e dall’asse longitudinale del veicolo | 
6. Controllo dell’assetto dell’assale anteriore del veicolo
NOTA : La misura dell’assetto permette di controllare e regolare il parallelismo senza la messa in assetto di riferimento.
Misurare il raggio della ruota anteriore "R1" ; Con l’aiuto degli attrezzi [0924] o [9801-T], [U701-0].
Misurare l’altezza anteriore "H1" tra il suolo e la zona "Z1" ; Con l’attrezzo [U701-0].
Calcolare "K1" = "R1" - "H1" per la parte anteriore.
7. Controllo e regolazione : Parallelismo anteriore
Il controllo e la regolazione del parallelismo anteriore si effettuano verificando 2 diversi valori :
NOTA : La regolazione della differenza dell’angolo di spinta anteriore e posteriore assicura una buona tenuta della traiettoria del veicolo, e la regolazione del parallelismo all’assale evita l’eccessiva usura dei pneumatici.
8. Valori di controllo e di regolazione
| "K1" | Parallelismo anteriore (L’assale) (± 0° 08’) | 
| 91 mm | 0° 37’ | 
| 101 mm | 0° 35’ | 
| 111 mm | 0° 32’ | 
| 121 mm | 0° 29’ | 
| 131 mm | 0° 25’ | 
| 141 mm | 0° 22’ | 
| 151 mm | 0° 18’ | 
| 161 mm (Riferimento) | 0° 12’ | 
| 171 mm | 0° 06’ | 
| 181 mm | 0° 00’ | 
| 191 mm | -0° 06’ | 
| 201 mm | -0° 14’ | 
| 211 mm | -0° 23’ | 
9. Assetto di riferimento : Geometria degli assali
NOTA : Per effettuare un controllo completo della geometria, mettere il veicolo nell’assetto di riferimento.
9.1. Assale anteriore
Misurare il raggio della ruota anteriore "R1" ; Con l’aiuto degli attrezzi [0924] o [9801-T], [U701-0].
Calcolare "H1" = "R1" - "K1" per la parte anteriore.
Misurare l’altezza anteriore "H1" tra il suolo e l’area "Z1" sotto l’arcata anteriore ; Con l’attrezzo [U701-0].
Comprimere la sospensione anteriore fino ad ottenere il valore H1 calcolato 
 .
La differenza d’altezza tra i due lati dell’assale anteriore deve essere inferiore a 10 mm.
| "K1" | Soluzione tecnica | 
| 161 mm | 01 | 
9.2. Assale posteriore
Misurare il raggio della ruota posteriore "R2" ; Con l’aiuto degli attrezzi [0924] o [9801-T], [U701-0].
Calcolare "H2" = "K2" + "R2" per la parte posteriore.
Misurare l’altezza posteriore "H2" tra il suolo e la zona "Z2" sotto il prolungamento del longherone posteriore ; Con l’attrezzo [U701-0].
Comprimere la sospensione posteriore fino ad ottenere il valore "H2" 
 .
La differenza di altezza tra i due lati della traversa dell’assale posteriore deve essere inferiore a 10 mm.
| "K2" | Soluzione tecnica | 
| -86 mm | 01 | 
10. Geometria del treno anteriore
| Tolleranza | Soluzione tecnica 01 | |
| Parallelismo con assale (regolabile) | ± 0° 8’ | 0° 12’ | 
| Angolo d’inclinazione laterale (non regolabile) | ± 0° 30’ | -0° 29’ | 
| Incidenza (non regolabile) | ± 0° 30’ | 4° 12’ | 
| Angolo di perno (non regolabile) | ± 0° 30’ | 13° 00’ | 
| Differenza angolo di spinta anteriore / posteriore | 0° 4’ | 
| Asimmetria campanatura inferiore a | 0° 30’ | 
| Asimmetria angolo di incidenza inferiore a | 0° 30’ | 
| Asimmetria angolo del pivot inferiore a | 0° 30’ | 
11. Geometria del treno posteriore
| Tolleranza | Soluzione tecnica 01 | |
| Angolo di spinta posteriore (non regolabile) | ± 0° 30’ | 0° 0’ | 
| Parallelismo con assale (non regolabile) | ± 0° 8’ | 0° 38’ | 
| Angolo d’inclinazione laterale (non regolabile) | ± 0° 30’ | -1° 45’ | 
| Tolleranza | |
| Asimmetria campanatura inferiore a | 0° 30’ | 
	Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta