inglese tedesco francese spagnolo italiano olandese polacco portoghese
Peugeot 308 Manuali d'Uso e Manutenzione

Peugeot 308: Controllo - ricarica : Tester batteria di servizio 12 V "E-XTEQ"

Peugeot 308 (P5) 2021-2025 Manuale di servizio / Organo elettrico :: Elettricità motore / Batteria / Controllo - ricarica : Tester batteria di servizio 12 V "E-XTEQ"

TASSATIVO : Rispettare i consigli per la sicurezza e la pulizia .

TASSATIVO : Il personale che lavora sui veicoli equipaggiati di batterie di trazione deve aver ricevuto una formazione specifica per i veicoli elettrici ed essere autorizzato a intervenire su tali veicoli (rispettare la regolamentazione in vigore nel Paese interessato).

Solo un tester per batteria permette di diagnosticare lo stato generale delle batterie di servizio; questo tester permette di diagnosticare non solo lo stato di carica delle batterie di servizio ma anche la loro capacità di caricarsi.

Lo strumento di diagnosi permette :

  • La misura della tensione delle batterie di servizio (Stato di carica delle batterie di servizio)
  • La misura della conducibilità delle batterie di servizio (Capacità delle batterie di servizio a scaricarsi e caricarsi)

Misurare la tensione delle batterie di servizio con un semplice Voltmetro non consente di valutare lo stato generale delle batterie di servizio né la loro capacità reale di caricarsi.

ATTENZIONE : Realizzare le operazioni da effettuare prima di uno scollegamento o dopo un ricollegamento della batteria di servizio .

1. Attrezzatura

ATTENZIONE : Solo i tester o tester-caricatori "E-XTEQ" che comprendono una funzione di diagnosi sono approvati dal Groupe PSA.

1.1. Attrezzatura prevista

Attrezzo Descrizione Fornitore Riferimento

Tester E-XTEQ [12123]

Tester - caricatore GYS GYSFLASH 30.12

Fare riferimento al metodo : Modo d’uso - Tester "E-XTEQ" .

1.2. Attrezzatura

Attrezzo Descrizione Riferimento

Voltmetro Far riferimento alla tabella seguente

ATTENZIONE : Il controllo dello stato di carica della batteria di servizio deve essere effettuato con un Voltmetro omologato e tarato.

Tipi di voltmetro omologati da Groupe PSA

Descrizione Fornitore Riferimento
Multimetro digitale con pinza amperometrica integrata FACOM 712
Multimetro digitale FACOM 714
Multimetro digitale SAM FL-11
Multimetro digitale SAM FL-12
Multimetro digitale SAM FL-16

2. Configurazione : Morsetti delle batterie di servizio

2.1. Tester

Pinza rossa del tester sui morsetti positivi delle batterie di servizio.

Pinza nera del tester :

  • Sul morsetto negativo separato (Batteria di servizio 1)
  • Sul morsetto negativo della batteria di servizio (Batteria di servizio 2)

2.2. Voltmetro

Puntale rosso del Voltmetro sui morsetti positivi delle batterie di servizio.

Puntale nero del voltmetro :

  • Sul morsetto negativo separato (Batteria di servizio 1)
  • Sul morsetto negativo della batteria di servizio (Batteria di servizio 2)

3. Batteria di servizio 1

3.1. Ubicazione della batteria di servizio ‎1

Veicoli PEUGEOT .

Veicoli CITROEN .

Veicoli DS .

Veicoli OPEL / VAUXHALL .

3.2. Controllo dello stato di carica della batteria di servizio tramite l’utilizzo di un tester ‎1

ATTENZIONE : Il controllo periodico è responsabilità del proprietario del tester "E-XTEQ".

3.3. Controllo dello stato generale della batteria di servizio ‎1

ATTENZIONE : Prima di effettuare un test batteria, controllare che il veicolo non sia sotto carica.

ATTENZIONE : Dopo l’interruzione del contatto, attendere 6 minuti prima di scollegare la batteria di servizio 2 (Messa in veglia dei calcolatori).

ATTENZIONE : Scollegare solo il morsetto negativo della batteria di servizio 2 ; Non scollegare la batteria di servizio 1.

ATTENZIONE : Qualsiasi configurazione non corretta dello strumento di misurazione comporta una diagnosi non corretta della batteria di servizio ‎1 e ‎2.

ATTENZIONE : Utilizzare il numero di autoconfigurazione presente sull’etichetta APV-PR (BK-XXXXXX-X). Questo numero permette di parametrare automaticamente lo strumento di misura (autoconfigurazione) ed evitare errori di diagnosi (Vedere il capitolo "informazioni complementari").

NOTA : Il numero di autoconfigurazione è una sequenza di cifre che codifica il tipo di batteria di servizio (BK-XXXXXX-X).

Fare riferimento al metodo : Modo d’uso - Tester "E-XTEQ" .

Ricollegare e bloccare il morsetto negativo della batteria di servizio 2.

3.4. Informazioni complementari

Illustrazione Descrizione

Visualizzazione del codice "data matrix" ; Con lo strumento di diagnosi DIAGBOX

Etichetta APV-PR con numero di autoconfigurazione

Spazio di digitazione del numero di autoconfigurazione sul display del tester "E-XTEQ"

Tipo di batteria di servizio ‎1 (In caso di controllo della batteria di servizio 1 fuori dal veicolo (configurazione manuale) ).

Descrizione Tipo Tipo di batteria di servizio ‎1 Numero di autoconfigurazione
L2 680A 60Ah EFR / EFB 680 (EN) BK-R6711E-3
L3 760A 60Ah EFB / EFC 780 (EN) BK-R7311E-6

3.5. Azioni raccomandate in funzione del risultato mostrato dal tester "E-XTEQ"

Valore visualizzato dal tester Azione
BATTERIA OK Nessuno
LA BATTERIA DEVE ESSERE RICARICATA Caricare la batteria di servizio ‎1 attenendosi alle raccomandazioni riportate qui sottoDopo 1 ore a riposo, eseguire una nuova procedura di diagnosi con il tester "E-XTEQ"
BATTERIA DA SOSTITUIRE Sostituire la batteria di servizio ‎1 attenendosi alle raccomandazioni riportate qui sotto
AL DI FUORI DELLE TOLLERANZE, CONTROLLARE LA CONFIGURAZIONE Configurazione non corretta del tester "E-XTEQ"

Per poter rispettare le raccomandazioni di carica del capitolo "Durata della carica", rilevare la tensione misurata sulla batteria di servizio ‎1 prima dell’impostazione dello strumento di carica.

"a" Tensione misurata sulla batteria di servizio ‎1.

3.6. Controllo dello stato di carica della batteria di servizio ‎1 tramite l’utilizzo di un Voltmetro

ATTENZIONE : Il Voltmetro usato per il controllo della batteria deve essere tarato almeno 1 volta all’anno.

ATTENZIONE : Per garantire una lettura della tensione affidabile, effettuare la misurazione sul veicolo a riposo.

ATTENZIONE : Scollegare solo il morsetto negativo della batteria di servizio 2 ; Non scollegare la batteria di servizio 1.

Controllare lo stato di carica della batteria di servizio ‎1 con un Voltmetro (il puntale nero sul morsetto negativo e il puntale rosso sul morsetto positivo della batteria di servizio ‎1) (Se il morsetto negativo non è accessibile, utilizzare il morsetto negativo separato).

Ricollegare e bloccare il morsetto negativo della batteria di servizio 2.

3.7. Definizione di "riposo del veicolo" prima della lettura della tensione

Un veicolo è considerato a riposo se non è stato sottoposto ad alcuna sollecitazione (avviamento del motore, accensione delle luci, visualizzazione "READY" sul quadro strumenti, ricarica della batteria di trazione...) almeno un’ora prima del controllo della tensione.

ATTENZIONE : Per garantire che il veicolo sia a riposo, la chiave del veicolo deve essere distante dal veicolo (almeno 10 metri).

Procedura di messa a riposo del veicolo :

  • Cofano motore aperto
  • Batteria di servizio 2 scollegata (Morsetto negativo )
  • Accendere i proiettori per 2 minuti
  • Spegnere i proiettori
  • Chiudere e bloccare le porte del veicolo, allontanare la chiave dal veicolo (più 10 di metri) e non esercitare alcuna sollecitazione per 6 minuti
  • Controllare la tensione della batteria di servizio 1 che deve essere inferiore a 13,6 V

3.8. Definizione delle soglie di tensione della batteria di servizio ‎1 a riposo

Valore della tensione misurata a riposo Azione
Tensione superiore o pari a 12,6 V Nessuno
Tensione compresa tra 12 V e 12,6 V Caricare la batteria di servizio ‎1 attenendosi alle raccomandazioni riportate qui sotto
Tensione inferiore a 12 V Sostituire la batteria di servizio ‎1 attenendosi alle raccomandazioni riportate qui sotto

3.9. Raccomandazioni e consigli per la ricarica della batteria di servizio ‎1

ATTENZIONE : Prima di ricaricare la batteria di servizio 1, controllare che il veicolo sia a riposo ; La batteria di servizio 1 deve essere collegata al veicolo prima di effettuare la ricarica.

ATTENZIONE : La carica della batteria di servizio ‎1 collegata al veicolo tramite uno strumento che non rispetta le specifiche tecniche definite in seguito, può provocare danni irreparabili ai calcolatori del veicolo.

La ricarica deve essere effettuata in un locale ventilato.

La carica della batteria di servizio 1 deve essere effettuata con un caricabatteria che rispetti i seguenti criteri :

  • Tensione di carica compresa tra 14 e 16 V
  • Corrente massima regolabile : Corrente massima a 50 A
  • Durata della ricarica : 3 ore minimo
  • Sicurezza contro i rischi d’inversione della polarità

ATTENZIONE : La temperatura della batteria di servizio ‎1 deve essere compresa tra ‎10 e ‎35°C prima della ricarica ; Per controllare la temperatura, utilizzare le informazioni fornite dalla lettura parametro del calcolatore dello stato di carica della batteria di servizio.

ATTENZIONE : Rispettare l’ordine di collegamento dei cavi del carica batteria ai morsetti.

Ordine di collegamento dei cavi (Senza scollegare i cavi dai capicorda) :

  • Puntale rosso del caricatore sul morsetto positivo della batteria di servizio 1
  • Puntale nero del caricatore sul morsetto negativo separato

3.10. Durata della ricarica

ATTENZIONE : Rispettare i tempi di carica raccomandati nella tabella qui sotto.

NOTA : La durata della carica dipende dallo stato di carica della batteria al momento della messa sotto carica.

Tensione batteria di servizio 1 (*) Durata della ricarica
Inferiore a 12,3 vValore SOC compreso tra 10% e 50% 9 a 12 ore
Tensione compresa tra 12,3 e 12,6 VValore SOC compreso tra 50% e 75% 3 a 6 ore
(*) Stato di carica della batteria di servizio 12V

3.11. Controllo della fine di carica della batteria di servizio ‎1

Controllare lo stato di carica della batteria di servizio ‎1 (Vedere i capitoli “Controllo dello stato di carica della batteria di servizio”) :

  • Con un tester o un tester - caricatore : Controllare che lo stato di carica mostrato sia "BATTERIA OK"
  • Con un voltmetro : Almeno un’ora dopo la carica, controllare che la tensione della batteria di servizio ‎1 sia superiore o pari a ‎12,8 V

4. Sostituzione della batteria di servizio ‎1

Veicoli PEUGEOT .

Veicoli CITROEN .

Veicoli DS .

Veicoli OPEL / VAUXHALL .

Operazioni specifiche per lo scollegamento e il ripristino del collegamento delle batterie di servizio .

5. Batteria di servizio 2

5.1. Operazioni preliminari

Aprire l’appoggiagomito centrale (in "b").

Staccare il rivestimento del fondo del cassettino portaoggetti (in "c").

Sganciare il coperchio dello sportellino della batteria di servizio 2 (in "d").

5.2. Controllo dello stato di carica della batteria di servizio tramite l’utilizzo di un tester ‎2

ATTENZIONE : Il controllo periodico è responsabilità del proprietario del tester "E-XTEQ" .

I tester - caricatori "E-XTEQ" devono essere aggiornati all’ultima versione .

5.3. Controllo dello stato generale della batteria di servizio ‎2

ATTENZIONE : Dopo l’interruzione del contatto, attendere 6 minuti prima di scollegare la batteria di servizio 2 (Messa in veglia dei calcolatori).

ATTENZIONE : Scollegare solo il morsetto negativo della batteria di servizio 2 ; Non scollegare la batteria di servizio 1.

ATTENZIONE : Un’errata configurazione dello strumento di misurazione comporta un’errata diagnosi della batteria di servizio 2.

ATTENZIONE : Per il controllo della batteria di servizio 2utilizzare il numero di autoconfigurazione in caso di controllo all’interno o all’esterno del veicolo.

Verificare lo stato generale della batteria di servizio ‎2.

ATTENZIONE : Lo strumento di misurazione può richiedere il contesto del controllo da effettuare ; Selezionare la modalità "dopo la carica" solo se la batteria di servizio 1 è stata ricaricata.

Fare riferimento al metodo : Modo d’uso - Tester "E-XTEQ" .

Ricollegare e bloccare il morsetto negativo della batteria di servizio 2.

ATTENZIONE : Il mancato blocco del morsetto negativo della batteria di servizio 2 può comportare l’indisponibilità della modalità elettrica.

5.4. Informazioni complementari

NOTA : L’etichetta della batteria di servizio 2 con numero di autoconfigurazione si trova sul coperchio dello sportellino della batteria di servizio 2.

Illustrazione Descrizione

Visualizzazione del codice "data matrix" ; Con lo strumento di diagnosi DIAGBOX

Etichetta batteria di servizio 2 con numero di autoconfigurazione

Tipo di batteria di servizio ‎2.

Descrizione Tipo Tipo di batteria di servizio ‎2 (Indicazione sull’etichetta APV-PR) Numero di autoconfigurazione
12V 12Ah 200A VRLA PB 200 A (EN) BK-A2000E-5
BK-A2100E-4

5.5. Azioni raccomandate in funzione del risultato mostrato dal tester "E-XTEQ"

Valore visualizzato dal tester Azione
BATTERIA OK Nessuno
LA BATTERIA DEVE ESSERE RICARICATA Caricare la batteria di servizio ‎2 attenendosi alle raccomandazioni riportate qui sotto. Lasciata a riposo per 1 ora : Fare una diagnostica con il tester "E-XTEQ"
BATTERIA DA SOSTITUIRE Sostituire la batteria di servizio ‎2 attenendosi alle raccomandazioni riportate qui sotto
AL DI FUORI DELLE TOLLERANZE, CONTROLLARE LA CONFIGURAZIONE Configurazione non corretta del tester "E-XTEQ"

Per poter rispettare le raccomandazioni di carica del capitolo "Durata della carica", rilevare la tensione misurata sulla batteria di servizio ‎2 prima dell’impostazione dello strumento di carica.

"a" Tensione misurata sulla batteria di servizio ‎2.

6. Controllo dello stato di carica della batteria di servizio ‎2 tramite l’utilizzo di un Voltmetro

ATTENZIONE : Il Voltmetro usato per il controllo della batteria deve essere tarato almeno 1 volta all’anno.

ATTENZIONE : Per garantire una lettura della tensione affidabile, effettuare la misurazione sul veicolo a riposo.

Scollegare solo il morsetto negativo della batteria di servizio 2 ; Non scollegare la batteria di servizio 1.

Controllare lo stato di carica della batteria di servizio ‎2 con un Voltmetro (il puntale nero sul morsetto negativo e il puntale rosso sul morsetto positivo della batteria di servizio ‎2).

Ricollegare e bloccare il morsetto negativo della batteria di servizio 2.

7. Definizioni

7.1. Definizione di "riposo del veicolo" prima della lettura della tensione

Un veicolo è considerato a riposo se non è stato sottoposto ad alcuna sollecitazione (avviamento del motore, accensione delle luci, visualizzazione "READY" sul quadro strumenti, ricarica della batteria di trazione...) almeno un’ora prima del controllo della tensione.

ATTENZIONE : Per garantire che il veicolo sia a riposo, la chiave del veicolo deve essere distante dal veicolo (almeno 10 metri).

Procedura di messa a riposo del veicolo :

  • Cofano motore aperto
  • Batteria di servizio 2 scollegata (Morsetto negativo )
  • Accendere i proiettori per 2 minuti
  • Spegnere i proiettori
  • Chiudere e bloccare le porte del veicolo, allontanare la chiave dal veicolo (più 10 di metri) e non esercitare alcuna sollecitazione per 6 minuti
  • Controllare la tensione della batteria di servizio 1 che deve essere inferiore a 13,6 V

7.2. Definizione delle soglie di tensione della batteria di servizio ‎2 a riposo

Batteria di servizio 2

Valore della tensione misurata a riposo Azione
Tensione superiore a 12,6 V Nessuno
Tensione compresa tra 12 V e 12,6 V Caricare la batteria di servizio ‎2 attenendosi alle raccomandazioni riportate qui sotto
Tensione inferiore a 12 V Sostituire la batteria di servizio ‎2 attenendosi alle raccomandazioni riportate qui sotto

8. Ricarica della batteria di servizio 2

8.1. Preconizzazioni e consigli

ATTENZIONE : Prima di ricaricare la batteria di servizio 2, il morsetto negativo della batteria di servizio 2 del veicolo ibrido deve essere scollegata (vedere capitolo corrispondente).

ATTENZIONE : La ricarica della batteria di servizio 2 con uno strumento che non rispetta le specifiche tecniche definite in seguito può provocare la distruzione dei calcolatori del veicolo.

La ricarica deve essere effettuata in un locale ventilato.

La carica della batteria di servizio 2 deve essere effettuata con un caricabatteria che rispetti i seguenti criteri :

  • Tensione di carica compresa tra 14 e 16 V
  • Corrente massima regolabile : Corrente massima a 50 A
  • Durata della ricarica : 3 ore minimo
  • Sicurezza contro i rischi d’inversione della polarità

ATTENZIONE : La temperatura della batteria di servizio ‎2 deve essere compresa tra ‎10 e ‎35°C prima della ricarica. Per controllare la temperatura, utilizzare le informazioni fornite dalla lettura parametro del calcolatore dello stato di carica della batteria di servizio.

ATTENZIONE : Rispettare l’ordine di collegamento dei cavi del carica batteria ai morsetti.

Ordine di collegamento dei cavi :

  • Puntale rosso del caricatore sul morsetto positivo della batteria di servizio 2
  • Puntale nero del caricatore sul morsetto negativo della batteria di servizio 2

8.2. Durata della ricarica

ATTENZIONE : Rispettare i tempi di carica raccomandati nella tabella qui sotto.

NOTA : La durata della carica dipende dallo stato di carica della batteria al momento della messa sotto carica.

Tensione batteria di servizio 2 (*) Durata della ricarica
Tensione inferiore a 12,3 VValore SOC compreso tra 10% e 50% 9 a 12 ore
Tensione compresa tra 12,3 e 12,6 VValore SOC compreso tra 50% e 75% 3 a 6 ore
(*) Stato di carica della batteria di servizio 12V

8.3. Controllo della fine di carica della batteria di servizio ‎2

Controllare lo stato di carica della batteria di servizio ‎2 (Vedere i capitoli “Controllo dello stato di carica della batteria di servizio”) :

  • Con un tester o un tester - caricatore : Controllare che lo stato di carica mostrato sia "BATTERIA OK"
  • Con un voltmetro : Almeno un’ora dopo la carica, controllare che la tensione della batteria di servizio ‎2 sia superiore o pari a ‎12,8 V

8.4. Operazioni complementari

Riagganciare il coperchio dello sportellino della batteria di servizio 2 (in "c").

Riposizionare il rivestimento del fondo del cassettino portaoggetti (in "b").

Chiudere l’appoggiagomito centrale (in "a").

9. Sostituzione della batteria di servizio ‎2

Operazioni specifiche per lo scollegamento e il ripristino del collegamento delle batterie di servizio .

Peugeot 308 (P5) 2021-2025 Manuale di servizio

Pagine attuali

Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta

© 2024-2025 Copyright it.peu308.com