TASSATIVO : Rispettare i consigli per la sicurezza e la pulizia
.
ATTENZIONE : Impossibile utilizzare la chiave pneumatica per tutte le operazioni.
1. Sostituzione sistematica dei pezzi
Descrizione | Quantità |
Vite del meccanismo della frizione | 6 |
Coppiglie di centraggio del cambio manuale | 2 |
reggispinta d’innesto (*) | 1 |
Guida di battuta della frizione (*) | 1 |
Forcella della frizione (*) | 1 |
Rotula della forcella della frizione (*) | 1 |
Tampone idraulico della frizione (In caso di smontaggio/rimontaggio del cambio) | 1 |
(*) In caso di sostituzione del meccanismo della frizione o del disco della frizione |
2. Frizione
Questo documento tratta le precauzioni da utilizzare in caso di riposizionamento di un cambio manuale non pilotato.
2.1. Controllo dell’usura del meccanismo della frizione
Applicare il metodo di controllo dell’usura del disco della frizione a recupero del gioco
.
Questi controlli riguardano i seguenti punti in caso di riposizionamento del meccanismo usurato :
2.2. Smontaggio-rimontaggio del meccanismo della frizione
Effettuare il metodo di smontaggio-rimontaggio del meccanismo della frizione (di tipo spinto)
.
Il rispetto di queste impostazioni garantisce la risoluzione di molti incidenti relativi all’inserimento delle marce.
Utilizzare l’attrezzo di compressione [0217] allo smontaggio in caso di riutilizzo del meccanismo della frizione.
L’utilizzo dell’attrezzo di compressione [0217] non è necessario per lo smontaggio in caso di sostituzione del meccanismo della frizione.
Pratiche non conformi | Causa | Conseguenze |
Smontare e rimontare il meccanismo della frizione senza utilizzare l’attrezzo [0217] | Deformazione del meccanismo di recupero del gioco | Perdita della regolazione del recupero del gioco |
Deformazione e svergolamento del diaframma | Vibrazioni, difficoltà nell’inserire le marce, sfrigolio del pedale della frizione | |
Errata centratura del disco della frizione | Difficoltà nell’inserire le marce, rumore di granigliatura del motore al minimo e al neutro, distruzione delle scanalatura del disco della frizione |
2.3. Sostituzione sistematica dei pezzi
Qualsiasi difetto rilevato su uno degli elementi dell’insieme del meccanismo della frizione causa la sostituzione dei seguenti pezzi :
2.4. Possibili rischi relativi a una non sostituzione sistematica dei pezzi
Particolare | Operazioni | Rischi | Conseguenze |
Fine corsa meccanico della frizione | Alla sostituzione del meccanismo della frizione | Usura del diaframma | Rumorosità |
Scorrimento non corretto del fine corsa della frizione meccanica | Pedale della frizione duro | ||
Lo spingidisco | Per qualsiasi smontaggio-rimontaggio del cambio con o senza sostituzione del meccanismo della frizione | Distruzione della guarnizione di tenuta a causa dell’estensione del fine corsa idraulico della frizione su una sede inquinata | Perdita del fine corsa idraulico della frizione |
Coppiglie di centraggio del cambio manuale | Per qualsiasi smontaggio-rimontaggio del cambio manuale | Centraggio non corretto del cambio manuale a causa dello schiacciamento delle coppiglie di centraggio e orientamento non corretto | Lavoro non corretto e usura delle molle del disco della frizione |
Rumore dell’insieme dei pignoni (graniglia) dato che le aciclicità non sono più assorbite dalle molle del disco del freno | |||
Cassa delle molle del disco della frizione | |||
Centraggio errato della frizione rispetto al cambio manuale | Durezza dell’inserimento delle marce tramite un errato scorrimento del disco della frizione sull’albero primario del cambio manuale | ||
Vibrazioni | |||
Vite del meccanismo della frizione | Per qualsiasi rimontaggio del meccanismo della frizione | Allungamento delle viti del meccanismo a causa di un serraggio superiore alla tolleranza elastica | Rottura delle viti del meccanismo della frizione |
2.5. Impostazioni di montaggio
Operazioni | Preconizzazione | Conseguenze |
Pulizia e operazioni | Lavare le mani prima di qualsiasi operazione sul disco della frizione | Vibrazione della frizione |
Non appoggiare le dita sul rivestimento della frizione del disco della frizione | ||
Evitare qualsiasi macchia d’olio o di grasso sul rivestimento della frizione del disco della frizione | ||
Qualsiasi traccia di olio o di grasso prevede la sostituzione del disco della frizione | ||
Pulizia dell’albero primario | Spazzolare, con una spazzola metallica, le scanalature dell’albero primario per eliminare qualsiasi traccia di corrosione | Cattivo scorrimento del disco della frizione |
Lubrificazione delle scanalature dell’albero primario | Rispettare la qualità del grasso | Migliore ripartizione del grasso sulle scanalature dell’albero primario |
Il grasso consigliato non centrifuga e non indurisce | ||
Tutti gli altri tipi di grasso sono incompatibili con la guarnizione di tenuta del fine corsa idraulico della frizione | ||
Rispettare la quantità di grasso da applicare | Ripartizione uniforme del grasso sulle scanalature dell’albero primario | |
Applicazione di grasso sul mozzo del disco della frizione | Ripartizione del grasso tramite scorrimento del disco della frizione sull’albero primario 5 o 6 volte | Miglior scorrimento del disco della frizione |
Controllo della presenza di grasso nella scanalatura del centro del mozzo; in caso di mancanza aggiungerne con un pennello | Presenza di riserva di grasso sufficiente nel mozzo del disco della frizione | |
Rimuovere il grasso in eccesso, con uno strofinaccio pulito | Rischio di schizzi di grasso |
NOTA : In caso di riutilizzo del meccanismo della frizione, effettuare un riferimento sul meccanismo della frizione e sul volano per evitare il rischio di squilibrio.
3. Cambio manuale
3.1. Sostituzione sistematica dei pezzi
ATTENZIONE : Un centraggio errato del cambio manuale causa un’anomalia o la rottura della frizione.
Descrizione | Quantità |
Coppiglie di centraggio del cambio manuale | 2 |
3.2. Sostituzione delle coppiglie di centraggio del cambio manuale
Sostituire le coppiglie di centraggio con coppiglie nuove e rispettarne il posizionamento prima del riposizionamento del cambio manuale.
Sostituire sistematicamente le coppiglie di centraggio sul carter-cilindri :
3.3. Procedura di serraggio del cambio manuale sul motore
Riposizionare il cambio manuale .
Mantenere il cambio in posizione, e serrare i 2 dadi (2) più vicini alle coppiglie di centraggio.
Riposizionare i fissaggi (1) del cambio manuale.
Riposizionare e spurgare il comando idraulico della frizione (3).
Riposizionare i fissaggi (1) del cambio manuale.
Premere il pedale della frizione e mantenerlo in questa posizione.
NOTA : Operazione che richiede 2 operatori o l’utilizzo di un premi pedale.
Allentare tutti i fissaggi (1), (2) di mezzo giro.
Stringere i fissaggi del cambio manuale (1), (2).
Rilasciare il pedale della frizione.
NOTA : Questa procedura permette di liberare la frizione e di garantire un allineamento corretto del motore e del cambio manuale.
Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta