Avvolgitore
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un avvolgitore che permette di regolare automaticamente la lunghezza della cinghia alla corporatura dell'utilizzatore. La cintura di sicurezza si riavvolge automaticamente quando non viene utilizzata.
Gli avvolgitori sono equipaggiati di un dispositivo che blocca automaticamente la cinghia in caso di urto, di frenata d'emergenza o di ribaltamento del veicolo. Questo dispositivo può essere sbloccato tirando con decisione la cinghia e rilasciandola, per riavvolgerla leggermente.
Pretensionatore pirotecnico
Questo sistema migliora la sicurezza in caso di urto frontale o laterale.
Secondo l'entità dell'urto, il pretensionatore pirotecnico tende istantaneamente le cinture di sicurezza e le preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore pirotecnico sono attive a contatto inserito.
Sistema limitatore di sforzo progressivo
Questo sistema attenua la pressione della cintura di sicurezza contro il torace del passeggero, tenendo in considerazione la sua statura, migliorandone la protezione.
In caso di urto
In funzione del tipo e della gravità dell'urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi prima e indipendentemente dall'attivazione degli airbag. L'intervento dei pretensionatori è accompagnato da una leggera esalazione di fumo innocuo e da un rumore, dovuto all'attivazione della cartuccia pirotecnica integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia dell'airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed eventualmente sostituire la cintura di sicurezza, dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono equipaggiate di sistema di pretensionamento pirotecnico e di limitatore di sforzo progressivo.
Cinture di sicurezza posteriori
Ogni sedile posteriore è dotato di cintura di sicurezza a tre punti con avvolgitore.
I sedili laterali sono equipaggiati di un sistema di pretensionamento pirotecnico e di limitatore di sforzo.
Bloccaggio
► Tirare la cinghia ed inserire l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
► Verificare che la cintura di sicurezza sia allacciata correttamente tirando la cinghia.
Sbloccaggio
► Premere il pulsante rosso della fibbia.
► Accompagnare l'avvolgimento della cintura.
Allarmi cinture di sicurezza non allacciate/volutamente sganciate
Spia cinture di sicurezza non allacciate/ volutamente sganciate
Questa spia si accende in rosso sul quadro strumenti e sul display delle spie delle cinture di sicurezza quando il sistema rileva che una cintura di sicurezza non è allacciata o è stata sganciata.
Allarme cintura di sicurezza
anteriore
non allacciata
A contatto inserito, se il guidatore e/o il passeggero anteriore non hanno allacciato la cintura di sicurezza, la spia corrispondente (1 o 2) si accende di colore rosso. A velocità superiori a 20 km/h, la spia lampeggia di colore rosso, accompagnata da un segnale acustico per circa due minuti. Trascorso questo lasso di tempo, la spia rossa rimane accesa fissa fino a quando la cintura di sicurezza viene allacciata.
Allarme cintura di sicurezza
posteriore
non allacciata
A contatto inserito, se uno dei passeggeri posteriori non ha allacciato la cintura di sicurezza, la spia corrispondente (3, 4 o 5) si accende in rosso per 1 minuto.
Allarme cintura di sicurezza
sganciata
Dopo aver inserito il contatto, se il guidatore o un passeggero sgancia la cintura di sicurezza, la spia corrispondente (1, 2, 3, 4 o 5) si accende di colore rosso. A velocità superiori a 20 km/h, la spia lampeggia, accompagnata da un segnale acustico per circa due minuti.
Trascorso questo lasso di tempo, la spia rimane accesa fino a quando la cintura di sicurezza viene allacciata nuovamente.
A contatto inserito, se il
guidatore o un
passeggero sgancia la cintura di
sicurezza, la spia corrispondente (1, 2, 3, 4 o 5)
si accende di colore verde sul display.
A contatto inserito, se uno dei
sedili dei
passeggeri anteriori o posteriori è rilevato
come non occupato, la spia corrispondente (2, 3,
4 o 5) si accende in grigio sul display.
Se non sono più presenti avvisi di cinture di sicurezza non allacciate/sganciate, la spia verde o grigia rimane accesa per circa 30 secondi, poi si spegne.
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi che i passeggeri abbiano allacciato correttamente le cinture di sicurezza.
A prescindere da dove ci si siede nel veicolo, è necessario allacciare sempre la cintura di sicurezza, anche per tragitti brevi.
Non invertire le fibbie delle cinture di sicurezza, in quanto non funzionerebbero correttamente.
Per garantire il funzionamento corretto delle fibbie delle cinture di sicurezza, assicurarsi che non siano presenti corpi estranei (ad es. una moneta) prima di allacciarle.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di sicurezza, verificare che sia riavvolta correttamente.
Se si ribalta o si sposta un sedile o la panchetta posteriore, verificare che la cintura di sicurezza sia posizionata e riavvolta correttamente.
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di sicurezza deve essere posizionata il più in basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata nell'incavo della spalla.
Sul lato anteriore, la regolazione della posizione della cintura di sicurezza potrebbe richiedere la regolazione dell'altezza del sedile.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
- deve essere tesa il più vicino possibile al corpo.
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando che non si attorcigli.
- deve essere utilizzata per proteggere una sola persona; - non deve essere tagliuzzata né sfilacciata; - non deve essere cambiata né modificata, per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura di sicurezza per più di un bambino contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini per bambini, consultare la sezione corrispondente.
Manutenzione
In conformità alle disposizioni di sicurezza in vigore, per qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza del veicolo, rivolgersi ad un riparatore qualificato che disponga della competenza e delle attrezzature adatte, che la Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato, in particolare se le cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e sapone o con un prodotto detergente per tessuti venduto presso la Rete PEUGEOT.
Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta