inglese tedesco francese spagnolo italiano olandese polacco portoghese
Peugeot 308 Manuali d'Uso e Manutenzione

Peugeot 308: Riparazione : Fasci elettrici

Peugeot 308 (P5) 2021-2025 Manuale di servizio / Organo elettrico :: Fasci elettrici / Fasci anteriori / Riparazione : Fasci elettrici

Scopo del presente documento é definire le regole di riparazione e di intervento sui fasci elettrici.

Il documento è composto da 2 parti principali :

  • La prima parte descrive le procedure generali di riparazione
  • La seconda parte descrive i casi in cui utilizzare tali procedure in funzione delle anomalie rilevate

1. Consigli prima dell’operazione

Le riparazioni devono essere effettuate soltanto da personale specializzato e abilitato.

TASSATIVO : Solo il personale che ha ricevuto una formazione specifica per i veicoli elettrici è autorizzato ad intervenire sul veicolo (rispettare la regolamentazione in vigore nel Paese interessato).

TASSATIVO : Prima di una riparazione o di un intervento sul fascio elettrico (batteria elettrica, batteria di servizio, batteria di trazione...) scollegare la batteria.

TASSATIVO : Tenere in considerazione le preconizzazioni del costruttore prima di intervenire sulle funzioni pirotecniche (disponibili sugli strumenti informatici o sul sito internet delle informazioni tecniche della marca).

2. Attrezzatura

attrezzo Riferimento Descrizione

[1296] Kit di riparazione connessioni

[2005] Generatore di aria calda

[1296-S] Pinza spela fili

[R-1252-C] Pinza per graffare

3. Terminologia

3.1. Filo utilizzabile

Un filo è utilizzabile quando la sua lunghezza è sufficiente alla riparazione, senza provocare sollecitazioni in trazione che possano modificare la tenuta delle connessioni, la resistenza d’inserimento o una rottura (per eccessiva tensione).

NOTA : Il filo è utilizzabile quando la lunghezza che è possibile afferrare supera i 30 mm.

3.2. Filo non utilizzabile

Un filo non è utilizzabile quando la sua lunghezza è insufficiente alla riparazione, senza provocare sollecitazioni in trazione che possano modificare la tenuta delle connessioni o una rottura (per eccessiva tensione).

Il filo è inutilizzabile se spelato, schiacciato per un lungo tratto o bruciato.

NOTA : Il filo non è utilizzabile se la lunghezza che può essere afferrata è inferiore a 30 mm.

4. Regole generali

Regole generali da rispettare :

  • Le riparazioni devono essere effettuate soltanto da personale specializzato e abilitato
  • Dopo la riparazione, tutte le funzioni elettriche interessate dal fascio elettrico dovranno essere verificate
  • La giunzione di 2 conduttori mediante saldatura con stagno di riporto è vietata (rigidità, rottura)
  • Le fibre ottiche e i fili schermati devono essere sistematicamente sostituiti in caso di piegatura o rottura
  • Dopo aver analizzato il difetto, eliminarne la causa
  • I fili ritorti possono essere riparati

TASSATIVO : Tenere in considerazione le preconizzazioni del costruttore prima di intervenire sulle funzioni pirotecniche (disponibili sugli strumenti informatici o sul sito internet delle informazioni tecniche della marca).

TASSATIVO : Ogni riparazione o intervento sul fascio elettrico si effettua con batteria scollegata (Compresa la batteria di servizio, se prevista).

5. Metodi di riparazione

5.1. Procedura di controllo di un filo

Lo scopo di una procedura di controllo di un filo é determinare se la riparazione può essere direttamente realizzata sul filo deteriorato o se é necessario sostituire una parte del filo.

Un filo si considera inutilizzabile quando :

  • Non ha una lunghezza sufficiente per poter essere riparato senza provocare sollecitazioni di trazione, che potrebbero modificare la tenuta delle connessioni o portare, in breve tempo, alla rottura (tensione eccessiva)
  • Una lunga sezione del filo é scoperta, strappata o schiacciata
  • Il filo é bruciato
  • In caso di filo che fuoriesce da un connettore prestampato, la lunghezza del filo rimanente utilizzabile è inferiore a 30 mm

NOTA : Negli altri casi, il filo viene considerato utilizzabile.

5.2. Procedura di scelta diun filo

Se un filo non è utilizzabile, il nuovo filo da usare per effettuare la riparazione deve rispettare le seguenti caratteristiche :

  • Sezione del filo
  • Colore della guaina

TASSATIVO : La sezione del filo deve essere pari o superiore alla sezione iniziale, ma mai inferiore.

NOTA : In funzione di alcuni elementi, una sezione di filo superiore può creare parassitaggi, e quindi una riduzione dell’intensità.

Un cavo di massa deve essere obbligatoriamente di colore verde e giallo.

Gli altri cavi d’alimentazione o d’informazione possono avere un colore diverso.

NOTA : Per effettuare la riparazione usare di preferenza un cavo dello stesso colore.

5.3. Procedura per spelare un filo

Dopo aver tagliato il filo, spelarlo senza tagliare le estremità con la pinza spelafili omologata, rispettando le seguenti lunghezze :

  • 2,8 ± 0,5 mm per un inserimento ad aggancio o con linguetta MQS
  • 5 ± 1 mm per un inserimento ad aggancio o con linguetta MQS
  • 8 ± 1 per l’inserimento del manicotto
  • 15 ± 1 mm per l’inserimento nel manicotto

5.4. Metodo di saldatura a stagno

È possibile rinforzare una saldatura difettosa (resistenza elettrica troppo elevata) mediante saldatura a stagno, rispettando il seguente procedimento.

Attrezzatura necessaria :

  • Saldatore con punta scaldante pulita
  • Stagno 0,7 mm (60% stagno 40% piombo) con flusso decapante senza alogeni

Modo operativo :

  • Far fondere un pò di stagno sulla punta scaldante del saldatore
  • Posizionare la punta del saldatore al di sotto della saldatura; le alette devono essere visibili
  • Posizionare il filo di stagno sui fili di rame all’estremità del punto d’inserimento (Consumo di saldatura di circa 3 mm)

NOTA : I tempi forniti valgono solo per fili di sezione da 0,35 a 0,6 mm². Per sezioni maggiori aumentare il tempo da 2 a 3 secondi.

ATTENZIONE : È importante non caricare eccessivamente la quantità di stagno, per non irrigidire il filo e per non deteriorare l’isolante del filo e le guarnizioni unifilari.

5.5. Metodo per sganciare un contatto

TASSATIVO : In presenza di temperature molto fredde, prima dell’intervento, spostare il veicolo in un locale riscaldato e lasciare che arrivi ad una temperatura di circa 20 °C.

Il contatto deve essere sganciato unicamente con l’attrezzo per sganciare inserito nel cofanetto omologato , secondo il metodo d’uso indicato.

ATTENZIONE : Attenzione a non deteriorare le guarnizioni, le sedi dei contatti o i contatti stessi, per garantire la tenuta del connettore in fase di rimontaggio.

5.6. Metodo di scelta di un contatto

In caso di sostituzione di un contatto o di una linguetta in un connettore, utilizzare tassativamente gli stessi elementi (molletta dorata o stagnata).

5.7. Metodo di posizionamento di un contatto nella propria sede

Posizionamento di un contatto :

  • Verificare visivamente lo stato del contatto
  • Inserire il contatto nella propria sede
  • Ricollocare il doppio bloccaggio (secondo l’equipaggiamento)
  • Tirare leggermente il filo

ATTENZIONE : Se il contatto non tiene nella propria sede, sostituire il connettore.

5.8. Metodo di applicazione di un manicotto termoretraibile

La scelta dei manicotti termoretraibili deve essere effettuata secondo la sezione del filo da riparare :

  • "a" Manicotto rosso : Filo compreso tra 0,35 mm2 e 1 mm2
  • "b" Manicotto blu : Filo compreso tra 1 mm2 e 3 mm2
  • "c" Manicotto giallo : Filo compreso tra 3 mm2 e 5 mm2

NOTA : Inserire il manicotto termoretraibile con gli attrezzi e gli elementi del kit riparazione connessioni. Se la riparazione richiede l’utilizzo di più manicotti termoretraibili, questi vanno montati sfalsati tra loro, per ridurre al minimo il volume.

5.9. Riparazione semplice (1 Manicotto termoretrattile )

ATTENZIONE : Per ricomporre un collegamento elettrico con un manicotto termoretraibile, usare esclusivamente gli attrezzi e gli elementi presenti nel cofanetto omologato.

NOTA : Prevedere circa 90 secondi di preriscaldamento del generatore ad aria calda, un minuto di tempo di riscaldamento secondo la sezione dei fili, e 3 minuti di raffreddamento del generatore ad aria calda.

Modo operativo (Valido per una riparazione da 1 a più fili) :

  • Togliere l’eventuale copertura del filo (nastro adesivo, guaina...)
  • Tagliare e spelare l’estremità di ogni filo da riparare ; Con una pinza per spelare

"A" Inserire e torcere l’estremità spelata dei 2 rispettivi fili nel manicotto termoretraibile.

"B" Tenere i 2 fili e assemblarli riscaldando il manicotto ; Con un generatore ad aria calda (vedere quadro qui sotto).

Sezione dei fili Regolazioni del generatore ad aria calda Tempi di intervento
Sezione del filo di 2 mm2 Posizione 6Ventilazione 1 30 secondi
Sezione del filo di 2 mm2 Posizione 4Ventilazione 2 20 secondi
Sezione del filo di 0,5 mm2 Posizione 6Ventilazione 1 20 secondi
Sezione del filo di 0,5 mm2 Posizione 4Ventilazione 2 20 secondi

Può essere necessario spostare il generatore ad aria calda lateralmente, per ottenere un riscaldamento omogeneo del manicotto termoretraibile.

Collocare il contatto nel connettore.

Verificare visivamente lo stato del contatto.

Inserire il contatto nella propria sede.

Effettuare una leggera trazione sul filo per verificare che il contatto sia ben bloccato.

Ricomporre la copertura del fascio, per garantire almeno una protezione identica a quella esistente.

NOTA : In caso di modifica del percorso del fascio, fissare il fascio stesso.

ATTENZIONE : Le vie di un connettore non collegate elettricamente al fascio del veicolo devono essere montate con un filo di raccordo ed avere un tappo di terminazione, collocato con il generatore ad aria calda.

ATTENZIONE : Se la riparazione richiede più manicotti termoretraibili, questi vanno inseriti sfalsati tra loro, per ridurre al minimo il volume.

5.10. Riparazione con fili supplementari (2 manicotti termoretraibili), filo non utilizzabile

La scelta dei manicotti termoretraibili deve essere effettuata secondo la sezione del filo da riparare :

  • Manicotto rosso : Filo compreso tra 0,35 mm2 e 1 mm2
  • Manicotto blu : Filo compreso tra 1 mm2 e 3 mm2
  • Manicotto giallo : Filo compreso tra 3 mm2 e 5 mm2

NOTA : Inserire un manicotto termoretraibile con gli attrezzi e gli elementi del cofanetto riparazione connessioniSe la riparazione richiede l’utilizzo di più manicotti termoretraibili, questi vanno montati sfalsati tra loro, per ridurre al minimo il volume.

Posizionare i fili provenienti da un lato in un manicotto, e quelli provenienti dall’altro lato in un altro manicotto; verificare che i fili siano posizionati allo stesso livello uno rispetto all’altro.

Per facilitare l’inserimento dei fili nel manicotto termosaldabile imprimere un leggero movimento di rotazione al manicotto stesso.

Riscaldare il manicotto con il generatore d’aria calda, fino a quando si formi il nucleo di stagno e compaiano tracce di colla in eccesso.

5.11. Metodo di collocazione di un manicotto saldabile tipo giunzione

La scelta dei manicotti termoretraibili deve essere effettuata secondo la sezione del filo da riparare :

  • Manicotto rosso : Filo compreso tra 0,35 mm2 e 1 mm2
  • Manicotto blu : Filo compreso tra 1 mm2 e 3 mm2
  • Manicotto giallo : Filo compreso tra 3 mm2 e 5 mm2

NOTA : Inserire un manicotto termoretraibile con gli attrezzi e gli elementi del kit di riparazione delle connessioni. Se la riparazione richiede l’utilizzo di più manicotti termoretraibili, questi vanno montati sfalsati tra loro, per ridurre al minimo il volume.

Posizionare i fili provenienti da un lato in un manicotto, e quelli provenienti dall’altro lato in un altro manicotto; verificare che i fili siano posizionati allo stesso livello uno rispetto all’altro.

NOTA : Imprimere un leggero movimento di rotazione del manicotto termoretraibile per inserire i fili nel manicotto termoretraibile, per inserire i fili nel manicotto.

Riscaldare il manicotto con il generatore d’aria calda, fino a quando si formi il nucleo di stagno e compaiano tracce di colla in eccesso.

Prevedere circa 90 secondi di preriscaldamento della pistola, 1 minuto di tempo di riscaldamento, secondo la sezione dei fili e 3 minuti di refrigerazione della pistola.

5.12. Metodo di ricomposizione del rivestimento

Per ripristinare il rivestimento del fascio, la protezione deve essere almeno identica a quella esistente.

In caso di variazioni nel percorso, assicurare una distanza di almeno 10 mm tra il fascio e l’ambiente circostante.

Per i fasci avvolti con nastro isolante, appoggiare la parte riparata contro il corpo del fascio, e avvolgere l’insieme con nastro isolante.

In presenza di guaine in plastica, appoggiare la parte riparata contro il corpo del fascio, poi riposizionare la guaina.

5.13. Metodo per la scelta della protezione

Protezione meccanica : La protezione meccanica si effettua con la guaina ad anelli scanalata (Esempio : Vano motore, Passaruota).

Protezione termica : La protezione termica si effettua con la guaina ad anelli scanalata per alte temperature (Esempio : Prossimità dello scarico nel vano motore).

Protezione insonorizzante : La protezione insonorizzante si realizza con la guaina, nel corso di rilavorazioni che richiedano una protezione semplice o meccanica (Esempio : Abitacolo, Sportello posteriore).

5.14. Ricomposizione del rivestimento

In caso di modifiche del percorso, è necessario garantire una distanza di almeno 10 mm tra il fascio e il relativo ambiente. È obbligatorio usare un mezzo di posizionamento, per garantire l’orientamento.

Trefoli avvolti con nastro adesivo : Appoggiare la parte riparata contro il corpo del fascio, e avvolgere l’insieme con nastro adesivo.

Trefoli con guaina : Appoggiare la parte riparata contro il corpo del fascio, e riposizionare la guaina.

Guaine chiuse : Evitare di tagliare le guaine chiuse, per permettere il passaggio del filo; in caso contrario sovrapporre il filo riparato con rivestimento appropriato.

Guaine aperte : Dopo l’intervento, avvolgere obbligatoriamente le aperture con nastro isolante.

5.15. Metodo di riparazione dei punti di massa

NOTA : Verificare e pulire sempre le superfici di contatto tra terminale di massa/supporto/dado o vite.

Vengono raccomandate più soluzioni.

Dado quadro saldato, con vite autofilettante rotta o con filettatura rovinata :

  • Togliere la vite, se può essere estratta, forare e filettare a M8 con una nuova vite M8, poi applicare una coppia di serraggio da 17 Nm ± 3 Nm
  • Se esiste un altro dado di massa nelle vicinanze, allungare il filo di massa per raggiungere questo punto, creando un circuito "a goccia", Applicare una coppia di serraggio da 12 Nm ± 2 Nm

Prigioniero mal saldato (prigioniero TUCKER) rotto, o con filettatura rovinata :

  • Se dissaldato, risaldare il prigioniero precedente mediante brasatura
  • Se la filettatura è danneggiata o la vite è rotta, saldare un prigioniero nuovo mediante brasatura

Nei 2 casi di saldatura, applicare il metodo che segue :

  • Collocare un estintore vicino all’intervento
  • Liberare la zona in cui effettuare la saldatura del pernetto
  • Lisciare la zona di saldatura
  • Saldare il prigioniero o il pernetto con l’apposita pistola
  • Applicare una protezione anticorrosione
  • Ricollocare gli elementi smontati

Dado quadro saldato, con vite autofilettante allentata :

  • Se la vite M6X100 autofilettante è solo allentata, stringerla applicando una coppia di serraggio di 12 Nm ± 2 Nm
  • Se la vite deve essere tolta, riposizionare una nuova vite M6X100 autofilettante, fissarla manualmente nel filetto esistente (facendo attenzione al rischio della creazione di un nuovo filetto), poi applicare una coppia di serraggio di 12 Nm ± 2 Nm

Massa allentata sul cambio : Se la vite M8x125 è solo allentata, stringerla applicando una coppia di serraggio di 17 Nm ± 3 Nm.

6. Specificità : Veicoli ibridi

I fasci della rete 200 V nei veicoli ibridi sono riparabili, fatta eccezione per il cavo schermato ; Eventuali danneggiamenti del cavo schermato e delle relative connessioni ne implicano sistematicamente la sostituzione.

TASSATIVO : Per i fasci della rete a 200 V, per i veicoli ibridi (gamma di tensione bassa tensione da 50 V a 1000 V), il personale ha l’obbligo di abilitazione, secondo il tipo di intervento, della pubblicazione UTE C 18-550.

Se gli interventi vengono effettuati da terzi, prima di cominciare le operazioni è necessaria la sottoscrizione di un contratto tra il fornitore e la società scelta da quest’ultimo.

TASSATIVO : Gli interventi sui connettori e sui contatti deve essere effettuato da personale qualificato e formato.

Nel periodo di ripristino della qualità nel settore rilavorazioni, il responsabile adotterà le misure necessarie ad evitare la sostituzione del personale.

7. Rilevazione di un’anomalia / Casi d’utilizzo

7.1. Filo interrotto

Applicare nell’ordine i seguenti metodi :

  • Procedura di controllo di un filo (5.1)
  • Procedura per spelare un filo (5.3)
  • Procedura di scelta diun filo (5.2) (In caso di filo non utilizzabile)
  • Metodo di ricomposizione del rivestimento (5.12)
  • Metodo per la scelta della protezione (5.13)

TASSATIVO : Se non è utilizzabile, tagliare il filo nei punti accessibili (verso i connettori) e applicare le indicazioni del capitolo 4.1, rispettando le 2 regole : Restare sullo stesso fascio, conservare la numerazione dei fili (Tagliare ilfilo in modo da conservare le estremità numerate).

TASSATIVO : Per un veicolo in garanzia, se il N° di fili tranciati è superiore a 4, il fascio deve essere sostituito.

7.2. Filo bruciato

"d" Filo bruciato.

Applicare nell’ordine i seguenti metodi :

  • Procedura per spelare un filo (5.3)
  • Procedura di scelta diun filo (5.2)
  • Metodo di ricomposizione del rivestimento (5.12)
  • Metodo per la scelta della protezione (5.13)

NOTA : Tagliare a oltre 5 cm dal punto caldo e spelare i fili; verificare che non vi siano tracce di bruciature nella parte del fascio spelata.

ATTENZIONE : Dopo aver analizzato il difetto, eliminarne la causa ; Verificare tutte le funzioni del veicolo e i fusibili bruciati.

ATTENZIONE : In caso di veicolo in garanzia, il fascio deve essere sostituito.

ATTENZIONE : In caso di veicolo non in garanzia, se il N° di fili bruciati è superiore a 4, il fascio deve essere sostituito.

7.3. Fili mancanti nel fascio

Applicare nell’ordine i seguenti metodi :

  • Procedura di scelta diun filo (5.2)
  • Metodo di scelta di un contatto (5.6)
  • Metodo per la scelta della protezione (5.13)

7.4. Giunzione difettosa

Applicare nell’ordine i seguenti metodi :

  • Procedura per spelare un filo (5.3)
  • Procedura di scelta diun filo (5.2)
  • Metodo di collocazione di un manicotto saldabile tipo giunzione (5.9)
  • Metodo per la scelta della protezione (5.13)

TASSATIVO : Tagliare il filo molto vicino alla giunzione.

7.5. Filo tagliatoin uscita dal connettore / Contatto sganciato o strappato / Contatto ossidato

"e" Filo tagliatoin uscita dal connettore.

7.5.1 - Connettore precablato disponibile presso il Centro Ricambi (Insieme contatto + filo).

Applicare nell’ordine i seguenti metodi :

  • Metodo per sganciare un contatto (5.5)
  • Procedura per spelare un filo (5.3)
  • Procedura di scelta diun filo (5.2)
  • Metodo di scelta di un contatto (5.6)
  • Metodo di posizionamento di un contatto nella propria sede (5.7)
  • Metodo per la scelta della protezione (5.13)

TASSATIVO : Sostituire il contatto, se ossidato, creando un punto basso sul fascio in uscita dal connettore (modificare il percorso "a goccia") e in funzione del grado d’ossidazione, aggiungere del grasso nel connettore (pulitore per contatti).

7.5.2 - Connettore precablato disponibile presso il Centro Ricambi.

Applicare nell’ordine i seguenti metodi :

  • Procedura per spelare un filo (5.3)
  • Metodo di ricomposizione del rivestimento (5.12)
  • Metodo per la scelta della protezione (5.13)

TASSATIVO : Sostituire il contatto, se ossidato, creando un punto basso sul fascio in uscita dal connettore (modificare il percorso "a goccia") e in funzione del grado d’ossidazione, aggiungere del grasso nel connettore (pulitore per contatti).

Nessun elemento del connettore disponibile presso il Centro Ricambi.

Sostituire il fascio .

7.6. Filo tagliato in uscita dal connettore prestampato

Applicare nell’ordine i seguenti metodi :

  • Procedura di controllo di un filo (5.1)
  • Procedura per spelare un filo (5.3)
  • Procedura di scelta diun filo (5.2) (In caso di filo non utilizzabile)
  • Metodo di ricomposizione del rivestimento (5.12)
  • Metodo per la scelta della protezione (5.13)

TASSATIVO : Se il filo non è utilizzabile ma è disponibile un foro di passaggio, collocare un passaguaina ; Se è disponibile un filo supplementare, utilizzarlo ed effettuare le operazione su ogni lato del connettore prestampato.

TASSATIVO : Se il N° di fili tagliati è superiore a 4, il fascio deve essere sostituito.

7.7. Filo schiacciato

"f" Filo schiacciato.

Applicare nell’ordine i seguenti metodi :

  • Procedura di controllo di un filo (5.1)
  • Procedura per spelare un filo (5.3)
  • Procedura di scelta diun filo (5.2) (In caso di filo non utilizzabile)
  • Metodo di ricomposizione del rivestimento (5.12)
  • Metodo per la scelta della protezione (5.13)

TASSATIVO : Se non è utilizzabile, tagliare il filo nei punti accessibili (verso i connettori) e applicare le indicazioni del capitolo 4.1, rispettando le 2 regole : Restare sullo stesso fascio, conservare la numerazione dei fili (Tagliare ilfilo in modo da conservare le estremità numerate).

TASSATIVO : Se il N° di fili schiacciati è superiroe a 4, il fascio deve essere sostituito.

7.8. Filo spelato

Applicare il metodo di scelta della protezione (5.13).

7.9. Saldatura di un contatto difettoso (Resistenza elettrica troppo elevata)

Applicare il metodo di saldatura con stagno (5.4).

7.10. Punto di massa difettoso

Applicare il metodo di riparazione dei punti di massa (5.14).

Peugeot 308 (P5) 2021-2025 Manuale di servizio

Pagine attuali

Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta

© 2024-2025 Copyright it.peu308.com