TASSATIVO : Rispettare i consigli per la sicurezza e la pulizia
.
TASSATIVO : Il personale che lavora sui veicoli equipaggiati di batterie di trazione deve aver ricevuto una formazione specifica per i veicoli elettrici ed essere autorizzato a intervenire su tali veicoli(rispettare la regolamentazione in vigore nel Paese interessato).
TASSATIVO : Tutto il personale che opera su veicoli con stack di pile a combustibile deve aver completato i corsi di formazione STELLANTIS richiesti per intervenire su questi veicoli(rispettare la regolamentazione in vigore nel Paese interessato).
1. Attrezzatura
Materiale :
2. Precauzioni / Preconizzazioni
2.1. Generalità
ATTENZIONE : Durante le operazioni di spurgo, mantenere costante il liquido dei freni nel serbatoio e rabboccarlo.
ATTENZIONE : Rispettare l’ordine d’apertura delle viti di spurgo.
Ordine di spurgo :
2.2. Alla sostituzione del liquido dei freni
Procedura da seguire :
2.3. Alla sostituzione del blocco idraulico
I veicoli dotati di ABS/ESP hanno un sistema composto da 2 circuiti di frenata :
ATTENZIONE : Alla sostituzione del blocco idraulico, non è necessario effettuare lo spurgo del circuito secondario del blocco idraulico.
ATTENZIONE : Il circuito secondario aspira aria solo se il circuito principale è pieno d’aria.
Procedura da seguire :
2.4. Alla sostituzione di una pinza del freno o di un cilindro della ruota
Procedura da seguire :
2.5. Alla sostituzione di una pompa freni
Procedura da seguire :
NOTA : Durante lo smontaggio-montaggio della pompa del freno si consiglia di finire lo spurgo automatico con uno spurgo manuale.
3. Svuotamento / Riempimento del serbatoio
ATTENZIONE : Utilizzare soltando liquido dei freni pulito e non emulsionato . Evitare qualsiasi introduzione di impurità nel circuito idraulico.
ATTENZIONE : Utilizzare esclusivamente il o i fluidi idraulici omologati e raccomandati : DOT4.
"A" montaggio separato.
"B" montaggio diretto.
3.1. Svuotamento
Smontare :
Svuotare il serbatoio del liquido dei freni ( 1) al massimo ; Con una siringa pulita.
3.2. Riempimento
Rimontare il filtro del serbatoio del liquido dei freni(secondo l’equipaggiamento).
Riempire il serbatoio del liquido dei freni (1) al massimo della capacità(in "a").
Effettuare lo spurgo del circuito di frenata principale.
4. Spurgo del circuito di frenata primario
TASSATIVO : Spurgare il circuito primario fino ad ottenere un liquido dei freni pulito e non emulsionato.
ATTENZIONE : Rispettare l’ordine d’apertura delle viti di spurgo.
Ordine di spurgo :
ATTENZIONE : Non inserire il contatto durante tutta l’operazione.
NOTA : Esistono 2 procedure di spurgo del circuito di frenata primario.
4.1. Spurgo del circuito di frenata primario ; Con un apparecchio per lo spurgo (Azione raccomandata )
ATTENZIONE : Rispettare le pressioni raccomandate . Non superare mai i 5 bar.
pressioni :
Collegare l’apparecchio per lo spurgo sul serbatoio del liquido dei freni (1).
Spurgare il circuito facendo riferimento alle istruzioni d’uso dell’apparecchio.
Aumentare progressivamente la pressione.
Verificare visivamente :
4.2. Spurgo del circuito di frenata primario ; Senza l’apparecchio per lo spurgo
TASSATIVO : Quest’operazione deve essere effettuata con il veicolo a terra.
ATTENZIONE : Sono necessari due operatori.
NOTA : Per facilitare l’accesso alla vite di spurgo delle pinze dei freni anteriori, sterzare le ruote dal lato della pinza del freno su cui effettuare lo purgo.
Riempire il serbatoio del liquido dei freni (1) al massimo della capacità.
Accoppiare un tubo trasparente sulla vite di spurgo della pinza del freno o cilindro ruota (Posteriore sinistro ).
Premere lentamente il pedale del freno per mettere in pressione il circuito di frenata.
Mantenere premuto il pedale del freno.
Aprire la vite di spurgo (Il pedale del freno deve abbassarsi e la pressione deve diminuire ).
Mantenere il pedale premuto fino in fondo.
Chiudere la vite di spurgo .
Lasciar risalire naturalmente il pedale del freno.
Attendere 2 secondi che il liquido raggiunga la pompa freni.
Ripetere l’operazione finchè il liquido dei freni scorre pulito e senza bolle d’aria.
NOTA : Valore indicativo da 10 a 20 volte.
Ripetere l’operazione sulle pinze del freno o cilindro della ruota posteriore destra e sulle pinze del freno anteriore destro e anteriore sinistro.
4.3. Controllo
Al termine del programma di spurgo, verificare e rabboccare, se necessario, il livello del liquido freni.
Avviare il motore (Per stabilire la depressione nell’amplificatore di frenata ).
Controllare la corsa e la sensazione del guidatore nel premere il pedale del freno (Frenata lunga, difficoltosa, corta ).
Se la corsa del pedale del freno è troppo lunga :
In assenza di perdite, riprendere la procedura di spurgo del circuito di frenata principale.
Effettuare una prova su strada(se necessario).
5. Spurgo del circuito di frenata secondario (Interno al blocco idraulico )
ATTENZIONE : Lo spurgo del circuito secondario di frenata si effettua con uno strumento di diagnosi.
ATTENZIONE : Questa procedura si effettua solo se è stato svolto lo spurgo del circuito di frenata primario.
ATTENZIONE : Lo spurgo si effettua a motore fermo e richiede due operatori (Contatto inserito ).
ATTENZIONE : Rispettare le pressioni raccomandate . Non superare mai i 5 bar.
pressioni :
5.1. Spurgo
Collegare l’apparecchio per lo spurgo sul serbatoio del liquido dei freni (1).
Effettuare lo spurgo del freno secondario (Fare riferimento alla procedura dello strumento di diagnosi e alle istruzioni d’utilizzo dell’apparecchio ).
Al termine del programma di spurgo, verificare e rabboccare, se necessario, il livello del liquido freni.
5.2. Controllo
Al termine del programma di spurgo, verificare e rabboccare, se necessario, il livello del liquido freni.
Avviare il motore (Per stabilire la depressione nell’amplificatore di frenata ).
Controllare la corsa e la sensazione del guidatore nel premere il pedale del freno (Frenata lunga, difficoltosa, corta ).
Se la corsa del pedale del freno è troppo lunga :
In assenza di perdite, riprendere la procedura di spurgo del circuito di frenata principale.
Effettuare una prova su strada(se necessario).
6. Rabbocco
NOTA : Durante l’operazione di riempimento, il tappo (2) deve essere tenuto a portata di mano, su una superficie piana e pulita.
Togliere il tappo (2).
Riempire al massimo il serbatoio (1)(in "b").
Rimettere il tappo (2).
Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta