Le informazioni della manutenzione sono espresse in termini di distanza (miglia o chilometri) e tempo (mesi o giorni).
L'avviso viene inviato secondo quale delle due scadenze viene raggiunta per prima.
Le informazioni della manutenzione sono visualizzate sul quadro strumenti. Secondo la versione del veicolo:
- La linea di visualizzazione del contachilometri indica la distanza rimanente prima della scadenza della manutenzione successiva o la distanza percorsa dalla scadenza precedente preceduta dal segno "-".
- Un messaggio di allarme indica la distanza rimanente e il tempo rimasto prima della manutenzione successiva oppure da quanto è stata superata la scadenza.
Il valore indicato viene calcolato in base alla distanza percorsa e al tempo trascorso dall'ultima manutenzione.
L'allarme potrebbe attivarsi anche in prossimità di una scadenza.
Chiave di manutenzione
Si accende temporaneamente
all'inserimento del contatto.
Mancano tra 1.000 e 3.000 km alla scadenza della manutenzione successiva.
Fissa, all'inserimento del
contatto.
La manutenzione successiva è prevista entro 1.000 km.
Far controllare il veicolo appena possibile.
Chiave di manutenzione lampeggiante
Lampeggiante e poi fissa,
all'inserimento del contatto.
(Con motori BlueHDi Diesel, associata alla spia Service)
La data del tagliando è stata superata.
Effettuare il tagliando appena possibile.
Azzeramento dell'indicatore di manutenzione
L'indicatore di manutenzione deve essere azzerato dopo ogni tagliando.
Se si è effettuata la manutenzione da soli:
► Interrompere il contatto.
► Premere e tenere premuto il pulsante all'estremità del comando dei fari.
► Inserire il contatto senza avviare il motore; appare temporaneamente un riquadro ed inizia un conto alla rovescia.
► Quando il display indica =0, viene visualizzato un messaggio di conferma.
Rilasciando il pulsante del comando dei fari il simbolo della chiave inglese sparisce.
Se si scollega la batteria dopo questa operazione, bloccare le porte del veicolo e attendere almeno 5 minuti affinché l'azzeramento sia registrato.
Promemoria delle informazioni sulla manutenzione
Le informazioni sulla
manutenzione sono
accessibili utilizzando
l'applicazione Impostazioni > Veicolo sul
display touch screen.
► Poi selezionare Sicurezza > Diagnostica.
(secondo la versione)
Sulle versioni equipaggiate di indicatore elettrico, lo stato del livello dell'olio motore appare sul quadro strumenti per alcuni secondi all'inserimento del contatto, dopo le informazioni di manutenzione, sotto forma di messaggi.
La lettura del livello è corretta solo se il veicolo è parcheggiato in piano, con il motore spento da almeno 30 minuti.
Livello dell'olio insufficiente
È indicato dal messaggio "Livello olio non corretto" sul quadro strumenti, accompagnato dall'accensione della spia Service e da un segnale acustico.
Se il livello dell'olio insufficiente è confermato da un controllo con l'astina di livello dell'olio, rabboccare per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei livelli, leggere la sezione corrispondente.
Anomalia dell'indicatore dell'olio
È indicata dal messaggio "Misurazione livello olio non valida" sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
In caso di anomalia dell'indicatore elettrico, il livello dell'olio non è più monitorato.
Se il sistema ha un malfunzionamento, occorre controllare il livello dell'olio motore con l'astina manuale situata nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei livelli, leggere la sezione corrispondente.
Indicatore temperatura liquido di raffreddamento
A motore avviato:
- Nella zona A, la temperatura è corretta.
- Nella zona B, la temperatura è troppo alta. La spia associata e la spia STOP si accendono in rosso sul quadro strumenti, accompagnate dalla visualizzazione di un messaggio e da un segnale acustico.
È necessario fermarsi non appena le condizioni del traffico lo consentono.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il motore.
Dopo aver interrotto il contatto, aprire con cautela il cofano motore e verificare il livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei livelli, leggere la sezione corrispondente.
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un sistema che associa il sistema antinquinamento SCR (Selective Catalytic Reduction) e un DPF (filtro antiparticolato Diesel) per il trattamento dei gas di scarico. I due sistemi non possono funzionare senza il fluido AdBlue.
Quando il livello di AdBlue scende al di sotto del livello di riserva (tra 2 400 e 0 km), una spia si accende all'inserimento del contatto e sul quadro strumenti appare la stima della distanza percorribile prima del bloccaggio dell'avviamento del motore.
Il dispositivo regolamentare antiavviamento del motore si attiva automaticamente quando il serbatoio dell'AdBlue è vuoto. A questo punto non sarà più possibile avviare il motore fino all'avvenuto rabbocco della quantità minima necessaria di AdBlue.
Visualizzazione manuale dell'autonomia di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km, non viene visualizzata automaticamente.
Le informazioni sull'autonomia
di guida
sono accessibili utilizzando
l'applicazione Impostazioni > Veicolo sul
display touch screen.
► Poi selezionare Sicurezza > Diagnostica.
Azioni richieste in caso di mancanza di AdBlue
Le seguenti spie si accendono quando la quantità di AdBlue è inferiore al livello di riserva: autonomia di guida di 2.400 km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco è necessario per evitare l’impossibilità di avviamento del motore. Consultare la sezione Spie per informazioni dettagliate sui messaggi visualizzati.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue (BlueHDi) e in particolare sul rabbocco, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Riconoscimento del rabbocco
Il rilevamento del rabbocco potrebbe non essere istantaneo dopo l'aggiunta. Potrebbero essere necessari alcuni minuti di guida prima che il rabbocco sia rilevato.
Anomalia del sistema antinquinamento SCR
Rilevamento di un'anomalia
L'allarme si attiva durante la guida, non appena l'anomalia viene rilevata per la prima volta, e in seguito ad ogni inserimento del contatto fino a quando la causa del problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si disattiva durante il tragitto successivo, dopo i controlli autodiagnostici del sistema antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di guida consentita (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo 50 km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato un messaggio ("Anomalia sistema antinquinamento: avviamento bloccato tra X km"), indicando l'autonomia di guida in miglia o chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30 secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100 km prima dell'attivazione del sistema antiavviamento del motore.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, viene visualizzato il messaggio "Anomalia sistema antinquinamento: avviamento bloccato".
Per avviare il motore
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
L'indicatore di potenza consente di conoscere in tempo reale la potenza richiesta dal veicolo.
Sono presenti 3 zone:
Per le versioni ibride
POWER Richiesta di potenza elevata, utilizzando le funzionalità combinate del motore benzina e del motore elettrico.
Il cursore si trova in questa zona durante le fasi di guida più dinamiche, quando sono richiesti livelli elevati di prestazioni.
ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona durante la guida con alimentazione elettrica e durante l'utilizzo ottimale del motore benzina, entrambi accessibili adottando uno stile di guida idoneo.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona durante la decelerazione: spostando il piede dall'acceleratore o frenando.
A contatto inserito e prima dell'avviamento del motore, l'indicatore di potenza visualizza solo "OFF".
Per le versioni ibride ricaricabili
POWER Richiesta di potenza elevata, utilizzando le funzionalità combinate del motore benzina e del motore elettrico.
Il cursore si trova in questa zona durante le fasi di guida più dinamiche, quando sono richiesti livelli elevati di prestazioni.
ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona durante la guida con alimentazione elettrica e durante l'utilizzo ottimale del motore benzina, entrambi accessibili adottando uno stile di guida idoneo.
Un simbolo indica la soglia di riavviamento del motore benzina.
Il guidatore può moderare l'accelerazione per rimanere nella modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare parzialmente la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona durante la decelerazione: spostando il piede dall'acceleratore o frenando.
Per le versioni elettriche
CHARGE Carica della batteria di trazione durante la decelerazione e la frenata.
ECO Consumo di energia moderato e autonomia di guida ottimizzata.
POWER Consumo di energia della trasmissione durante l'accelerazione.
NEUTRALE
A contatto inserito, la trasmissione elettrica del veicolo non consuma e non genera energia; dopo aver percorso l'indicatore, il cursore torna alla posizione "neutrale": tra ECO e CHARGE.
A contatto interrotto, l'apertura della porta del guidatore attiva l'indicatore, che si sposta nella posizione "neutrale": tra ECO e CHARGE.
Per le versioni ibride ricaricabili
Il livello di carica della batteria di trazione e l'autonomia rimanente nella modalità di guida elettrica sono visualizzati in permanenza all'accensione del veicolo.
L'autonomia visualizzata dipende dall'utilizzo del veicolo (tipo di guida e velocità), dalla temperatura esterna e dall'equipaggiamento confort attivato.
Per le versioni elettriche
A veicolo avviato, il livello di carica effettivo della batteria di trazione e l'autonomia rimanente sono visualizzati costantemente.
A contatto interrotto, l'apertura della porta del guidatore attiva l'indicatore.
Spie associate
Due livelli d'allarme successivi indicano che la quantità di energia disponibile ha raggiunto un livello basso:
1º livello: Riserva
Lo stato di carica della
batteria di trazione
è basso.
► Visualizzare l'autonomia rimanente sul quadro strumenti.
► Mettere il veicolo in carica appena possibile.
2º livello: Critico
Lo stato di carica della
batteria di trazione
è critico.
► È necessario mettere il veicolo in carica.
L'autonomia rimanente non viene più calcolata. La potenza della trasmissione diminuisce gradualmente.
Il riscaldamento e l'aria climatizzata si spengono (anche se l'indicatore di consumo del confort termico non è al livello "ECO").
Indicatore di consumo del confort termico (elettrico)
L'indicatore mostra l'energia elettrica della batteria di trazione consumata dai dispositivi di confort termico nell'abitacolo.
I dispositivi in questione sono il sistema di riscaldamento e l'aria climatizzata.
È possibile usare questo equipaggiamento:
- Se il veicolo non è collegato, quando la spia READY è accesa.
- Se il veicolo è collegato, all'inserimento del contatto (modalità "Lounge").
La selezione della modalità ECO limita le prestazioni di alcuni di questi equipaggiamenti.
L'indicatore di consumo del confort termico si sposta su "ECO".
Per riscaldare o raffreddare rapidamente l'abitacolo, è possibile selezionare temporaneamente la regolazione massima del riscaldamento o del raffreddamento.
Quando il riscaldamento è al massimo, l'indicatore di consumo del confort termico è su MAX. Quando l'aria climatizzata è al massimo, rimane su ECO.
L'utilizzo eccessivo dell'equipaggiamento di confort termico, in particolare a bassa velocità, può ridurre notevolmente l'autonomia del veicolo.
Ricordarsi di ottimizzare le regolazioni dell'equipaggiamento dopo aver raggiunto il livello di confort desiderato e di variarle se necessario, all'avviamento del veicolo.
Dopo un periodo prolungato di inutilizzo del riscaldamento, si potrebbe notare un leggero odore durante i primi minuti di utilizzo.
Questa funzione consente di verificare alcuni indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi.
Il test si avvia
nell'applicazione
Impostazioni> Veicolo del display touch
screen.
► Poi selezionare Sicurezza > Diagnostica.
Sul quadro strumenti vengono visualizzate le seguenti informazioni:
- Pressione dei pneumatici.
- Livello dell'olio motore (secondo il motore).
- Manutenzione successiva.
- Autonomia di guida associata all' AdBlue e al sistema SCR (BlueHDi Diesel).
- Allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono automaticamente anche ad ogni inserimento del contatto.
Contachilometri totalizzatore
Il contachilometri totalizzatore misura la distanza totale percorsa dal veicolo dalla prima immatricolazione.
Con il contatto inserito, la distanza totale è visualizzata in ogni momento. Rimane visualizzata per 30 secondi dopo l'interruzione del contatto. Viene visualizzata all'apertura della porta del guidatore e quando le porte del veicolo vengono bloccate o sbloccate.
In caso di viaggi all'estero, potrebbe essere necessario modificare le unità della distanza (km o miglia): la velocità visualizzata deve essere espressa nell'unità ufficiale locale (km o miglia) del Paese in cui ci si trova.
La modifica dell'unità si effettua mediante l'applicazione di configurazione del display, a veicolo fermo.
Veicoli ibridi ricaricabili o veicoli elettrici
Il contachilometri totalizzatore è accessibile solo dal computer di bordo.
Per maggiori informazioni sul Computer di bordo, leggere la sezione corrispondente.
Reostato d'illuminazione
Permette di regolare manualmente l'intensità luminosa del posto di guida in funzione della luminosità esterna.
La configurazione si esegue
nell'applicazione Impostazioni >
Luminosità del display touch screen.
► Nella categoria "Quadro strumenti", premere o spostare il cursore sulla regolazione desiderata.
Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta