Visitare questo collegamento per visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/ bagGl9
Costituito da un compressore e un flacone di prodotto sigillante, consente di eseguire una riparazione temporanea del pneumatico per potersi dirigere all'officina più vicina.
È progettato per riparare la maggior parte delle forature presenti sul battistrada del pneumatico.
L'impianto elettrico del veicolo consente il collegamento del compressore all'alimentazione a 12 V per un tempo sufficiente a riparare uno pneumatico dopo una foratura.
Per l'alimentazione del compressore è possibile utilizzare solo la presa da 12 V situata nella parte anteriore del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola porta attrezzi, consultare la sezione corrispondente.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici è indicata su questa etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi d'identificazione, leggere la sezione corrispondente.
In caso di modifica della pressione di uno o più pneumatici, è necessario reinizializzare il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione pneumatici sgonfi, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Procedura di riparazione
Evitare di rimuovere eventuali corpi estranei (ad esempio chiodi, viti) penetrati nel pneumatico.
► Parcheggiare il veicolo in modo che non intralci il traffico e inserire il freno di stazionamento.
► Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale d'emergenza, triangolo di segnalazione, gilet catarifrangente di sicurezza, ecc.). Rispettare la legislazione in vigore nel Paese nel quale si guida.
► Interrompere il contatto.
► Rimuovere il tappo trasparente dal flacone di prodotto sigillante.
► Sollevare il coperchio di protezione prima di installare il flacone di prodotto sigillante sul compressore.
► Ruotare il flacone di prodotto sigillante e avvitarlo di 90º sul compressore.
► Rimuovere il tappo della valvola del pneumatico da riparare e conservarlo in un luogo pulito.
► Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
► Collegare il tubo dal compressore alla valvola del pneumatico da riparare e stringere con forza.
► Verificare che l'interruttore del compressore 8 sia in posizione "O".
► Srotolare completamente il filo elettrico situato sotto il compressore.
► Collegare nuovamente la spina elettrica del compressore alla presa da 12 V del veicolo.
► Applicare l'etichetta
autoadesiva promemoria della
velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria della velocità deve essere applicata all'interno del veicolo, nell'area in prossimità del guidatore, per ricordare che il veicolo monta una ruota a utilizzo temporaneo.
► Inserire il contatto.
► Avviare il compressore spostando l'interruttore in posizione "I" fino a quando la pressione del pneumatico non raggiunge i 2 bar. Il prodotto sigillante viene iniettato sotto pressione nel pneumatico; non scollegare il tubo dalla valvola durante questa operazione (rischio di schizzi di prodotto).
Se dopo circa 7 minuti non viene raggiunta la pressione di 2 bar, significa che il pneumatico non è riparabile; consultare la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato per ottenere assistenza.
► Spostare l'interruttore in posizione "O".
► Scollegare la presa elettrica del compressore dalla presa da 12 V del veicolo.
► Rimuovere il kit.
► Riposizionare il tappo sulla valvola.
► Rimuovere e conservare il flacone del prodotto sigillante.
Il prodotto sigillante è nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Mantenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.
La data limite di utilizzo del prodotto è riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone nell'ambiente; riconsegnarlo alla Rete PEUGEOT o ad un centro di riciclaggio.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone di prodotto sigillante presso la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
► Guidare immediatamente il veicolo per circa 5 chilometri ad una velocità compresa tra 20 e 60 km/h per sigillare la foratura.
► Fermarsi per verificare la riparazione e la pressione del pneumatico con il kit:
In presenza di un pneumatico riparato con questo tipo di kit, non superare la velocità di 80 km/h e non guidare per oltre 200 km.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per far controllare la riparazione e sostituire il pneumatico.
Controllo/Regolazione pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato, senza iniettare il prodotto sigillante, per controllare ed eventualmente regolare la pressione dei pneumatici.
► Rimuovere il tappo della valvola del pneumatico e conservarlo in un luogo pulito.
► Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
► Avvitare il tubo sulla valvola e stringere con forza.
► Verificare che l'interruttore del compressore sia in posizione "O".
► Srotolare completamente il cavo elettrico situato sotto il compressore.
► Collegare nuovamente la spina elettrica del compressore alla presa da 12 V del veicolo.
► Inserire il contatto.
► Avviare il compressore spostando l'interruttore sulla posizione "I" e regolare la pressione conformemente al valore riportato sull'etichetta della pressione dei pneumatici del veicolo. Per ridurre la pressione: premere il pulsante nero sul tubo flessibile del compressore, accanto al raccordo della valvola.
Se dopo circa 7 minuti non viene raggiunta la pressione di 2 bar, il pneumatico è danneggiato. Consultare la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato per ottenere assistenza.
► Una volta raggiunta la pressione corretta, portare l'interruttore sulla posizione "O".
► Rimuovere il kit e riporlo.
► Riposizionare il tappo sulla valvola.
Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta