1. Sommario
Le disposizioni di sicurezza e di pulizia sono descritte nei seguenti capitoli :
2. Preambolo
2.1. Disposizioni generali
Tutti gli interventi devono essere effettuati conformemente alle prescrizioni e regolamentazioni seguenti :
TASSATIVO : Gli interventi devono essere effettuati da personale specializzato informato sui consigli per la sicurezza e sulle precauzioni da prendere.
ATTENZIONE : Rispettare le coppie di serraggio con una chiave dinamometrica verificata periodicamente.
2.2. Protezioni individuali
Per lavorare in sicurezza durante l’intervento è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione individuale.
I seguenti dispositivi di protezione individuale sono obbligatori :
Secondo la localizzazione o il tipo d’intervento sarà obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione individuale aggiuntivi :
I dispositivi di protezione individuale sono disponibili in magazzino.
Se necessario consultare il responsabile Ricambi.
2.3. Protezione del veicolo
Collocare una protezione sui seguenti elementi :
2.4. Il luogo di lavoro
Il luogo di lavoro deve essere pulito e sgombro.
2.5. Ambiente
Seguire la regolamentazione relativa al rispetto dell’ambiente :
3. Riparazione del motore termico e/o dell’ambiente in cui è inserito ; Sostituzione del motore termico e/o del turbocompressore
ATTENZIONE : Controllare la pulizia (assenza di particelle metalliche, depositi carboniosi eccessivi e qualsiasi altra impurità) dei componenti del sistema di aspirazione e scarico dell’aria : Turbocompressore, scambiatore di calore aria/aria, scambiatore EGR, tubi flessibili, unità di miscelazione dell’aria, scatola della farfalla motorizzata.
ATTENZIONE : Controllare che le alette del turbocompressore non presentino rotture o gioco eccessivo.
NOTA : Verificare l’assenza di olio in eccesso nello scambiatore di calore aria/aria.
ATTENZIONE : Sostituire sistematicamente i tubi di mandata e ritorno dell’olio di pressione del turbocompressore, il filtro dell’aria e quello del carburante.
NOTA : Controllare visivamente le condizioni del corpo del catalizzatore (assenza di detriti, crepe o intasamenti).
4. Rabbocco dell’olio motore
ATTENZIONE : Per qualsiasi intervento di rabbocco del livello dell’olo motore o di sostituzione in occasione di un tagliando di manutenzione, rispettare i seguenti consigli.
Consigli da rispettare in caso di intervento riguardante il livello dell’olio motore :
5. Consigli di sicurezza veicolo dopo un incidente
5.1. Veicoli termici
TASSATIVO : Scollegare la batteria di servizio dopo un incidente, prima del traino e dello stoccaggio.
TASSATIVO : Applicare i consigli dopo un incidente, prima del traino e dello stoccaggio ; Le impostazioni sono disponibili nel portale della documentazione post-vendita costruttore alla voce "Organizzazione/Assistenza/Assistenza esterna pratica".
5.2. Veicoli elettrici o ibridi
TASSATIVO : Applicare i consigli dopo un incidente, prima del traino e dello stoccaggio ; I consigli sono disponibili nel portale della documentazione post-vendita costruttore alla voce "Organizzazione/Assistenza/Veicoli elettrici/ibridi".
5.3. Veicoli elettrici con stack di celle a combustibile
TASSATIVO : Applicare i consigli dopo un incidente, prima del traino e dello stoccaggio : Le istruzioni sono disponibili nel portale della documentazione post vendita costruttore alla voce "Organizzazione/Assistenza/Veicoli a idrogeno".
6. Prima di qualsiasi intervento
TASSATIVO : In base all’intervento da realizzare, rispettare le prescrizioni di fasatura del veicolo(ponte elevatore o supporti).
TASSATIVO : Prima di effettuare qualsiasi riparazione e senza utilizzare lo strumento di diagnosi, interrompere il contatto..
ATTENZIONE : Durante la ricarica della batteria, controllare che i morsetti non siano in contatto con il calcolatore di controllo motore ; Rischio di danni al calcolatore di controllo motore.
Attenzione :
TASSATIVO : Prima dell’apertura del circuito e in caso di presenza di polvere o sabbia, è tassativo eseguire la pulizia delle zone: filtro dell’aria, raccordi e condotti dell’aria verso il filtro dell’aria, turbocompressore, o calcolatore d’alimentazione dell’aria.
7. Dopo qualsiasi intervento
Disposizioni da rispettare
Elementi interessati | Impostazioni |
Circuito del carburante | Dopo l’apertura e il rimontaggio del circuito del carburante, spingere/tirare i raccordi agganciabili per verificare il loro bloccaggio |
Dopo ogni apertura del circuito del carburante, verificare l’assenza di perdite su tutta la linea d’alimentazione del carburante fino agli iniettori. Verificare l’assenza di perdite sulla linea di ritorno del carburante fino al serbatoio, a qualunque regime motore | |
Circuito dell’aria | Dopo ogni apertura del circuito dell’aria, verificare la presenza delle mollette o delle viti di fissaggio e controllare lo stato dei tubi dell’aria, delle fascette e dei raccordi |
Circuito dell’olio | Dopo l’apertura del circuito dell’olio e il rimontaggio(filtro dell’olio, vapore d’olio, raccordi del turbocompressore...), verificare l’assenza di perdite d’olio (a motore caldo), a tutti i regimi motore |
Circuito idraulico di comando della frizione | Dopo l’apertura del circuito idraulico di comando della frizione e dopo il rimontaggio verificare il bloccaggio dei raccordi di spurgo e l’assenza di perdite in funzionamento ripetuto |
Circuito di scarico | Dopo ogni intervento sul circuito di scarico, verificare l’assenza di fughe di gas dalla linea di scarico, a tutti i regimi motore |
Circuito idraulico del servosterzo | Dopo l’apertura del circuito idraulico del servosterzo e il rimontaggio, verificare il bloccaggio dei raccordi e l’assenza di perdite in funzionamento ripetuto |
Cambio automatico o manuale pilotato | Dopo un intervento al cambio automatico o pilotato e dopo il rimontaggio, verificare l’assenza di perdite d’olio a tutti i regimi motore |
Componenti a idrogeno | Dopo l’apertura e il rimontaggio del circuito di alimentazione dell’idrogeno, spingere/tirare i raccordi agganciabili per verificarne il bloccaggio |
Dopo qualsiasi intervento sul sistema a idrogeno dei veicoli elettrici con stack di celle a combustibile, dopo il rimontaggio, verificare l’assenza di perdite di idrogeno in tutti i tubi, morsetti e raccordi che sono stati aperti, utilizzando un rilevatore di perdite di idrogeno |
8. Veicoli elettrici o ibridi
NOTA : Le disposizioni di questo capitolo si applicano alla rete elettrica di trazione e ai componenti alimentati direttamente dalla batteria di trazione.
Il veicolo elettrico o ibrido prevede una batteria di trazione con tensione superiore a 200 V ed intensità superiore a 10 mA.
TASSATIVO : Il personale che lavora sui veicoli equipaggiati di batterie di trazione deve aver ricevuto una formazione specifica per i veicoli elettrici ed essere autorizzato a intervenire su tali veicoli(rispettare la regolamentazione in vigore nel Paese interessato).
TASSATIVO : Prima di un intervento di manutenzione o di riparazione su un veicolo elettrico o ibrido, è indispensabile informarsi sui rischi ed applicare la raccomandazioni di sicurezza.
8.1. Pericoli da corrente elettrica
ATTENZIONE : Il veicolo elettrico o ibrido non è un veicolo comune e, nel corso di determinati interventi post vendita può provocare incidenti se non vengono adottate le necessarie precauzioni.
Contrariamente a un’idea molto diffusa, il rischio di folgorazione non è legato direttamente al valore della tensione (voltaggio), ma dipende soprattutto dall’intensità della corrente (amperaggio) e dalla durata del suo passaggio nel corpo.
Intensità di corrente | Fenomeno provocato | Conseguenze |
10 mA | Repulsione | Reazioni incontrollate (caduta) |
Tra 10 e 25 mA | Contrazioni muscolari | Presa incontrollata dei pezzi (inizio di tetanizzazione, inizio di ustione) |
A partire da 25 mA | Contrazione dei muscoli della gabbia toracica (se la corrente passa nella parte superiore del corpo) | Asfissia in caso di mancato intervento (respirazione artificiale) |
Oltre i 30 mA | Fibrillazione cardiaca | Effetti fatali, a meno di intervento medico specializzato immediato |
Diversi fattori determinano la quantità di corrente che può attraversare il corpo umano :
8.2. Officina - Posto di lavoro
Per l’allestimento di un posto di lavoro per veicoli elettrici o ibridi in officina è necessario rispettare alcune regole di sicurezza :
Vicino al posto di lavoro segnalato con il logo "Veicolo elettrico o ibrido devono essere collocati i seguenti elementi :
8.3. Equipaggiamenti di protezione
Disposizioni da rispettare
Obbligo / Interdizione | Impostazioni |
Obbligo | Per effettuare le misure di tensione o la messa fuori tensione indossare un casco con visiera e guanti di protezione dal calore e dalla corrente elettrica |
Prima di qualsiasi intervento : Effettuare una verifica dei dispositivi di protezione individuale | |
Verificare che i guanti di protezione non presentino nessuna lacerazione(gonfiare i guanti) | |
Verificare che la visiera del casco di protezione non sia rigata o fessurata | |
Interdizione | Nel corso degli interventi è vietato indossare materiali metallici o conduttori di corrente elettrica, come anelli, orologio, fibbia della cintura, ecc. |
8.4. Consigli per la sicurezza
TASSATIVO : Su un veicolo incidentato è tassativo realizzare un controllo di tensione utilizzando un apparecchio specifico.
TASSATIVO : Prima di qualsiasi intervento : Effettuare un test del materiale di controllo.
Effettuare una prova del multimetro nelle seguenti funzioni :
ATTENZIONE : Per il controllo della tensione deve essere usato esclusivamente un rilevatore di assenza di tensione.
Verificare le condizioni dei cavi e dei puntali di contatto (isolamento e fissaggio) del rilevatore di assenza di tensione.
Effettuare un controllo della tensione con il rilevatore di assenza di tensione con una fonte di tensione conosciuta (Esempio : Presa di corrente da 230 V).
TASSATIVO : È vietato effettuare interventi o controlli elettrici con la rete elettrica in tensione.
TASSATIVO : Interrompere la tensione del veicolo (Secondo la gamma specifica per il tipo di veicolo).
ATTENZIONE : Mettere fuori tensione il veicolo significa interrompere la corrente di alimentazione alla batteria di trazione.
TASSATIVO : Le operazioni messa fuori tensione del veicolo devono essere effettuate da un operatore appositamente formato.
TASSATIVO : Scollegare il cavo di carica del settore da 230 volt prima di qualsiasi intervento sul veicolo (In presenza di veicolo ricaricabile).
In caso di interventi sui seguenti organi è tassativo interrompere la tensione :
La messa fuori tensione è tassativa per i seguenti interventi di carrozzeria :
TASSATIVO : La temperatura della cabina di verniciatura non deve superare i 60°C.
TASSATIVO : Il veicolo non deve essere lasciato nella cabina di verniciatura riscaldata per più di un’ora.
Prima della verniciatura, il veicolo deve essere conservato ad una temperatura compresa tra 20 e 30°C.
Installazione e disinstallazione delle apparecchiature di misurazione e di controllo elettrico(multimetro).
Se il veicolo è dotato di dispositivo di isolamento (fusibile o disgiuntore) della batteria di trazione, alla messa fuori tensione le seguenti operazioni sono obbligatorie :
TASSATIVO : Il fusibile d’isolamento deve essere conservato in un luogo chiuso a chiave (secondo il procedimento di messa fuori tensione).
TASSATIVO : Solo il tecnico che ha smontato il fusibile d’isolamento o ha azionato il disgiuntore è autorizzato a ricollocare il fusibile d’isolamento o ad azionare (disinserire) il disgiuntore.
TASSATIVO : Dopo l’intervento ripristinare la tensione (secondo il procedimento specifico per il tipo di veicolo).
ATTENZIONE : Ripristinare la tensione del veicolo consiste nel reinserire la corrente d’alimentazione della batteria di trazione.
TASSATIVO : Le operazioni di messa in tensione del veicolo devono essere effettuate da un operatore appositamente formato.
TASSATIVO : Dopo un intervento su un elemento della catena di trazione o sul cablaggio : Effettuare un controllo d’isolamento.
8.5. Consigli per la pulizia
ATTENZIONE : Dopo il disaccoppiamento, tappare i raccordi del circuito di raffreddamento degli elementi della catena di trazione con dei tappi, per evitare l’ingresso di impurità.
ATTENZIONE : Dopo lo scollegamento, collocare i connettori lato cavo di tensione e lato base in sacchi di plastica.
I pezzi smontati devono essere conservati al riparo dalla polvere.
8.6. Batteria di trazione danneggiata
In seguito a un incidente, è possibile che uno dei contenitori della batteria perda il proprio elettrolito in seguito alla distruzione interna di un monoblocco.
TASSATIVO : Prima d’intervenire è obbligatorio dotarsi di guanti e di occhiali.
L’elettrolita a contatto con la pelle provoca gravi ustioni.
In caso di contatto accidentale, lavare subito con acqua corrente la pelle contaminata.
Se la carrozzeria del veicolo ed il terreno sono bagnati di elettrolito, lavarli immediatamente e abbondantemente con molta acqua.
9. Veicoli elettrici con stack di celle a combustibile
TASSATIVO : Tutto il personale che opera su veicoli con stack di pile a combustibile deve aver completato i corsi di formazione STELLANTIS richiesti per intervenire su questi veicoli(rispettare la regolamentazione in vigore nel Paese interessato).
TASSATIVO : Prima di un intervento di manutenzione o di riparazione su un veicolo elettrico con stack di celle a combustibile, tenere conto dei rischi e applicare le misure di sicurezza raccomandate.
NOTA : Le disposizioni di questa sezione si applicano a tutti i componenti che contengono idrogeno e ai componenti alimentati direttamente dal sistema di stoccaggio dell’idrogeno.
9.1. Pericoli dell’idrogeno
ATTENZIONE : Un veicolo elettrico con stack di celle a combustibile non è un veicolo standard e può causare incidenti se non vengono prese precauzioni durante alcune operazioni di post vendita.
L’idrogeno è un gas incolore, inodore ed estremamente volatile.
Una concentrazione di idrogeno superiore a circa 4 % nell’aria esterna è già infiammabile.
L’idrogeno prende fuoco velocemente e ha un’energia di accensione molto bassa.
Una miscela di idrogeno e aria che brucia è appena visibile di giorno e raggiunge temperature superiori a 2000 °C.
L’idrogeno che fuoriesce ad alta pressione può provocare gravi ustioni da freddo se entra in contatto con la pelle.
9.2. Officina - postazione di lavoro
Rispettare alcune regole di sicurezza quando si installa una postazione di lavoro nell’officina per veicoli elettrici con stack di celle a combustibile :
9.3. Equipaggiamenti di protezione
TASSATIVO : Osservare tutte le istruzioni sui veicoli elettrici con stack di celle a combustibile, oltre a quelle sui veicoli elettrici e ibridi.
Disposizioni da rispettare | |
Obbligo/divieto | Preconizzazioni |
Obbligo | Utilizzare indumenti, guanti e scarpe antistatici quando si interviene su sistemi a idrogeno |
Disporre di un rilevatore di idrogeno funzionante e operativo | |
Prima di qualsiani intervento : Effettuare una verifica dei dispositivi di protezione individuale | |
Interdizione | Nel corso degli interventi è vietato indossare materiali metallici o conduttori di corrente elettrica, come anelli, orologio, fibbia della cintura, ecc. |
9.4. Consigli di sicurezza
TASSATIVO : Osservare tutte le istruzioni sui veicoli elettrici con stack di celle a combustibile, oltre a quelle sui veicoli elettrici e ibridi.
TASSATIVO : È vietato fumare in prossimità dei veicoli elettrici con stack di celle a combustibile.
TASSATIVO : Prima di entrare in officina, controllare visivamente che il veicolo elettrico con stack di celle a combustibile non presenti danni esterni.
Se il veicolo presenta danni esterni, verificare l’assenza di perdite di idrogeno ; Utilizzare il rilevatore di perdite di idrogeno.
Verificare che sul quadro strumenti non siano presenti spie accese o messaggi di allarme sicurezza relativi all’idrogeno.
TASSATIVO : Prima dell’uso : Effettuare un test del materiale di controllo.
Controllare che il rilevatore di perdite di idrogeno sia funzionante e operativo ; Utilizzare il kit per il test del gas idrogeno.
TASSATIVO : Il riempimento, lo svuotamento e il risciacquo dei sistemi di stoccaggio dell’idrogeno sono operazioni riservate esclusivamente al personale appositamente formato a tale scopo.
Svuotare e sciacquare il sistema di stoccaggio dell’idrogeno prima di sostituirlo (Preparazione per la spedizione).
I sistemi di stoccaggio dell’idrogeno riempiti devono essere stoccati all’esterno dell’officina, in una zona di stoccaggio del gas (In conformità con le normative vigenti nel Paese interessato).
Il rifornimento di idrogeno e la massimizzazione della pressione di un sistema di stoccaggio dell’idrogeno sostitutivo sono operazioni da eseguire progressivamente e osservando rigorosamente le indicazioni del manuale di riparazione.
TASSATIVO : Sollevare il veicolo solo nei punti di sollevamento previsti.
È vietato sollevare il veicolo utilizzando il sistema di stoccaggio dell’idrogeno o altri componenti che contengono idrogeno.
TASSATIVO : Non scaldare i componenti relativi all’idrogeno.
Tenere i componenti relativi all’idrogeno lontano da fonti dirette di calore superiori a 60°C.
Non esporre al calore i componenti relativi all’idrogeno congelati.
TASSATIVO : Prima di entrare in una cabina di verniciatura, portare la pressione del sistema di stoccaggio dell’idrogeno a meno di 350 bar.
Utilizzare uno strumento di diagnosi per determinare la pressione del sistema.
TASSATIVO : La temperatura della cabina di verniciatura non deve superare i 60 °C.
TASSATIVO : Il veicolo non deve essere lasciato nella cabina di verniciatura riscaldata per più di un’ora.
Prima della verniciatura, il veicolo deve essere conservato ad una temperatura compresa tra 20 e 30°C.
TASSATIVO : È vietato praticare fori nel sottoscocca dall’interno del veicolo elettrico con stack di celle a combustibile.
TASSATIVO : Qualsiasi riparazione sui componenti relativi all’idrogeno deve essere seguita da un test di tenuta dell’idrogeno.
Verificare l’assenza di perdite di idrogeno in corrispondenza dei raccordi dell’idrogeno che sono stati disaccoppiati :
Prima di rimettere in servizio il veicolo dopo le riparazioni, controllare che tutti i componenti a idrogeno siano intatti e funzionanti.
9.5. Preconizzazioni per la pulizia
ATTENZIONE : Dopo il disaccoppiamento, tappare i raccordi del circuito di raffreddamento degli elementi della catena di trazione con dei tappi, per evitare l’ingresso di impurità.
ATTENZIONE : Dopo il disaccoppiamento, otturare tutti i raccordi del sistema di alimentazione dell’aria dello stack di celle a combustibile con dei tappi, per evitare l’ingresso di eventuali impurità.
ATTENZIONE : Dopo il disaccoppiamento, otturare tutti i raccordi aperti del sistema dell’idrogeno per evitare eventuali perdite di gas e l’ingresso di impurità.
I pezzi smontati devono essere conservati al riparo dalla polvere.
TASSATIVO : Non utilizzare olio o grasso come protezione contro la corrosione.
I componenti relativi all’idrogeno sporchi o intasati devono essere puliti e protetti dall’invecchiamento ; Utilizzare esclusivamente i prodotti raccomandati.
9.6. Sistema a idrogeno danneggiato
TASSATIVO : Non entrare mai in officina con un veicolo elettrico con stack di celle a combustibile che presenta un potenziale pericolo o perdite.
TASSATIVO : Utilizzare dispositivi di protezione quando si lavora su un veicolo potenzialmente pericoloso.
TASSATIVO : Una scintilla o una scarica elettrica potrebbero causare un incendio o un’esplosione.
In caso di incidente, la distruzione dei componenti che contengono idrogeno potrebbe provocare una perdita di gas.
Se il veicolo elettrico con stack di celle a combustibile è stato coinvolto in un incidente e/o se sul cruscotto si accende una spia o appare un messaggio di allarme sicurezza relativo all’idrogeno, controllare la tenuta tecnica dei componenti che contengono idrogeno al di fuori dell’officina ; Utilizzare il rilevatore di perdite di idrogeno.
10. Veicoli Stop and start con dispositivo centralizzato che mantiene costante la tensione (DMTC)
Il dispositivo centralizzato che mantiene costante la tensione è composto da una centralina di commutazione e da un accumulatore d’energia (UCAP).
L’accumulatore d’energia (UCAP) contiene acetonitrile, un liquido nocivo per inalazione e per contatto, irritante per gli occhi e infiammabile.
TASSATIVO : È vietato aprire l’accumulatore d’energia (UCAP).
10.1. Consigli per la sicurezza
TASSATIVO : Prima di un intervento, munirsi di guanti e di occhiali di protezione adatti.
TASSATIVO : Prima di un intervento su un accumulatore d’energia (UCAP) danneggiato o non funzionante, verificare la maschera respiratoria.
TASSATIVO : Prima di un intervento controllare visivamente lo stato dell’accumulatore d’energia (assenza di perdite o di tracce di sale).
TASSATIVO : In presenza di perdite, di tracce di sale o di alterazione meccanica dell’accumulatore d’energia (UCAP) utilizzare tassativamente guanti nuovi e una maschera respiratoria di protezione adatta; al termine delle operazioni gettare tutte le protezioni.
TASSATIVO : Prima di un intervento verificare l’apparecchiatura di scarico dell’accumulatore d’energia (UCAP), secondo il procedimento di scaricamento dell’accumulatore d’energia (UCAP).
TASSATIVO : In caso di contatto con acetonitrile per oltre 15 minuti, sostituire i guanti.
TASSATIVO : In caso di perdita sostituire sistematicamente l’accumulatore d’energia (UCAP) non funzionante; riporto in un sacco ermetico disponibile presso il centro ricambi.
TASSATIVO : Prima di un intervento su uno dei componenti del DMTC (centralina di commutazione o accumulatore d’energia (UCAP) scaricare l’accumulatore d’energia con un attrezzo specifico.
TASSATIVO : Immediatamente dopo lo smontaggio collocare l’accumulatore d’energia (UCAP) nell’apposito sacco ermetico (disponibile presso il centro ricambi).
TASSATIVO : L’accumulatore d’energia (UCAP) non funzionante deve essere smaltito secondo la filiera di riciclaggio, oppure reso in garanzia nell’imballaggio del pezzo nuovo, nel sacco ermetico disponibile presso il centro ricambi.
Raccomandazioni per lo stoccaggio :
ATTENZIONE : Per interventi di ritocco verniciatura che producono un surriscaldamento locale, sul pezzo, inferiore a 80°C non è necessario smontare l’insieme dispositivo centralizzato che mantiene costante la tensione (DMTC).
10.2. Consigli per la pulizia
I pezzi smontati devono essere conservati al riparo dalla polvere.
10.3. Accumulatore d’energia danneggiato
In seguito a un incidente o a caduta è possibile che l’accumulatore perda l’elettrolita.
In caso di perdita di acetonitrile :
TASSATIVO : Prima di intervenire dotarsi di occhiali di protezione, usare guanti nuovi e maschera respiratoria specifici; a fine operazione gettare tutte le protezioni.
In caso di incidente lavare immediatamente con abbondante acqua la pelle contaminata per 15 minuti.
TASSATIVO : In tutti i casi consultare un medico.
11. Sistema d’iniezione diretta della benzina
11.1. Preconizzazioni
ATTENZIONE : È vietata l’aggiunta di prodotti additivi quali prodotti di pulizia per il circuito del carburante/rimetallizzanti ; Sono autorizzati solo gli additivi del carburante approvati dal Costruttore secondo la norma "B71 5001".
11.2. Consigli per la sicurezza
TASSATIVO : Considerando le pressioni molto elevate regnanti nel circuito alta pressione carburante, rispettare i seguenti consigli.
Divieto di fumare nelle immediate prossimità del circuito di alta pressione durante l’intervento.
Evitare di lavorare in prossimità di una fiamma o di scintille.
Motore avviato :
Dopo lo spegnimento del motore, attendere 5 secondi prima di qualsiasi intervento affinché la pressione nel circuito di alta pressione benzina cada fino ad un valore di circa 30 bar.
TASSATIVO : Effettuare un ritorno alla pressione atmosferica mediante il tubo di presa di pressione del carburante prima di intervenire sul circuito di alta pressione del carburante.
11.3. Consigli per la pulizia
TASSATIVO : L’operatore deve indossare abiti da lavoro puliti.
Prima di manipolare gli elementi del circuito di iniezione del carburante, lavarsi accuratamente le mani oppure utilizzare dei guanti di plastica nuovi.
L’utilizzo di guanti d’officina (cuoio, cotone, kevlar, ecc.) è vietato per manipolare gli elementi del circuito di iniezione di carburante.
Prima di intervenire sul circuito d’iniezione, può darsi che sia necessario procedere alla pulizia dei raccordi dei seguenti elementi sensibili :
Preparare i tappi prima dello stacco di un elemento del circuito d’iniezione di carburante al fine di ridurre il tempo di esposizione all’aria dello stessso.
Utilizzare una pinza pulita e dello sgrassante nuovo ad operazione.
TASSATIVO : Dopo lo smontaggio, chiudere immediatamente i raccordi degli elementi sensibili con dei tappi, per evitare l’entrata di impurità.
Estrarre i tappi dal sacchetto solo dopo aver staccato l’elemento da tappare.
Gli elementi tappati devono essere posti in un sacchetto di plastica pulito.
ATTENZIONE : Dopo l’apertura del circuito d’iniezione di carburante, la pulizia è severamente vietata.
I tappi sono monouso.
Pulente raccomandato : Sgrassante SODIMAC 35.
12. Sistema d’iniezione diretta HDI
12.1. Preconizzazioni
ATTENZIONE : È vietata l’aggiunta di prodotti additivi quali prodotti di pulizia per il circuito del carburante/rimetallizzanti ; Sono autorizzati solo gli additivi del carburante approvati dal Costruttore secondo la norma "B71 5000".
12.2. Consigli per la sicurezza
TASSATIVO : Considerando le pressioni molto elevate regnanti nel circuito alta pressione carburante, rispettare i seguenti consigli.
Divieto di fumare nelle immediate prossimità del circuito di alta pressione durante l’intervento.
Evitare di lavorare in prossimità di una fiamma o di scintille.
Motore avviato :
Dopo lo spegnimento del motore, attendere 30 secondi prima di qualunque intervento.
NOTA : Un tempo d’attesa è necessario al ritorno alla pressione atmosferica del circuito di alta pressione del carburante.
12.3. Consigli per la pulizia
TASSATIVO : L’operatore deve indossare abiti da lavoro puliti.
Prima di intervenire sul circuito d’iniezione, può darsi che sia necessario procedere alla pulizia dei raccordi dei seguenti elementi sensibili(secondo l’equipaggiamento) :
TASSATIVO : Dopo lo smontaggio, chiudere immediatamente i raccordi degli elementi sensibili con dei tappi, per evitare l’entrata di impurità.
I pezzi in riparazione devono essere immagazzinati al riparo dalla polvere.
13. Filtro antiparticelle inquinanti
13.1. Consigli per la sicurezza
TASSATIVO : Attendere almeno un’ora prima di effettuare qualunque intervento sulla linea di scarico.
Rigenerazione forzata del filtro per particelle :
TASSATIVO : In caso di assenza di impianto raccomandato, effettuare la rigenerazione forzata del filtro per particelle all’esterno dell’officina, in una zona circoscritta e lontano da materiale infiammabile.
13.2. Intervento sul circuito di additivazione carburante
TASSATIVO : Per qualunque intervento sul circuito di additivazione, indossare occhiali di protezione e guanti a prova di idrocarburi.
Il posto di lavoro deve essere ventilato.
In caso d’ingente dispersione di additivo :
TASSATIVO : Se il veicolo è dotato di serbatoio rigido : Il kit di riempimento deve essere riciclato in seguito a intervento. I contenitori di additivo "Eolys" aperti non devono essere conservati.
TASSATIVO : Se il veicolo è dotato di serbatoio a sacca : Dopo l’intervento (sostituzione), il serbatoio a sacca dell’additivo deve essere riciclato.
14. Circuito di aspirazione dell’aria
14.1. Consigli per la sicurezza
Nelle zone di difficile accesso, è possibile utilizzare una pistola per aria compressa a condizione di indossare i dispositivi di protezione individuali adatti (occhiali protettivi, maschera antipolvere, camice, guanti, elmetto protettivo, scarpe antinfortunistiche) e senza altri collaboratori in prossimità.
14.2. Intervento sul circuito dell’aria
Tappare ogni condotto o elemento in occasione di qualsiasi intervento che richieda l’apertura del circuito dell’aria.
Pulire e aspirare tutte le particelle di polvere o sabbia introdotte o presenti negli e sugli elementi del circuito dell’aria prima del rimontaggio (filtro dell’aria, condotti dell’aria).
Controllare la pulizia degli elementi nuovi di sostituzione e pulire e aspirare se necessario (filtro dell’aria, condotti dell’aria e altri elementi).
15. Sospensione idraulica
15.1. Consigli per la sicurezza
TASSATIVO : Non effettuare interventi sul circuito idraulico senza far cadere la pressione.
TASSATIVO : Lo scarico della pressione del circuito idraulico avviene con le ruote appoggiate a terra.
Attendere la completa caduta di pressione nel circuito idraulico prima di disaccoppiare i raccordi sui seguenti organi(rischio di abbassamento improvviso del veicolo) :
Motore avviato :
NOTA : In caso di contatto degli occhi con il fluido LDS, sciacquare abbondantemente con acqua e contattare un medico.
NOTA : In caso di prolungato contatto della pelle con il fluido LDS, lavare con acqua e sapone.
ATTENZIONE : Dopo lo spegnimento del motore, attendere 30 secondi prima di qualunque intervento.
TASSATIVO : Non restare sotto il veicolo durante le operazioni di regolazione dell’altezza o i test degli azionatori(elettrovalvola).
TASSATIVO : È vietata qualunque deformazione dei supporti del captatore d’escursione. Se si rilevano deformazioni, sostituire il pezzo.
15.2. Consigli per la pulizia
ATTENZIONE : Il mancato rispetto delle impostazioni di pulizia può causare l’inquinamento del circuito e la disfunzione della sospensione.
Prima di effettuare l’intervento sul circuito di sospensione, pulire i raccordi e gli organi idraulici.
TASSATIVO : Pulente raccomandato : Sgrassante SODIMAC 35.
TASSATIVO : Dopo lo smontaggio, tappare immediatamente i raccordi e gli organi idraulici. I tappi sono monouso.
Ogni elemento rimosso deve essere tappato e posto in un appropriato sacchetto di plastica.
TASSATIVO : Dopo lo smontaggio, non è consentita la pulizia con prodotti o aria compressa. I fluidi LDS recuperati non devono essere riutilizzati. I rabbocchi devono essere effettuati con fluido nuovo.
16. Sospensione pneumatica
16.1. Consigli per la sicurezza
TASSATIVO : Disattivare la sospensione pneumatica prima di qualsiasi operazione di sollevamento del veicolo (Ponte elevatore 2 o 4 colonne, cric d’officina o cric in dotazione al veicolo).
TASSATIVO : Non intervenire sul circuito pneumatico della sospensione senza aver scaricato la pressione. Seguire la procedura per scaricare la pressione dal circuito della sospensione pneumatica.
16.2. Consigli per la pulizia
ATTENZIONE : Tappare immediatamente il circuito della sospensione pneumatica con tappi, per evitare la distruzione della cartuccia essiccante del compressore della sospensione.
ATTENZIONE : Il mancato rispetto dei consigli di pulizia può provocare la contaminazione del circuito pneumatico e la disfunzione della sospensione.
ATTENZIONE : Pulente raccomandato : Sgrassante SODIMAC 35.
Prima di intervenire sul circuito della sospensione, procedere alla pulizia dei raccordi e degli organi pneumatici.
ATTENZIONE : Dopo lo smontaggio, bloccare immediatamente i raccordi e gli organi pneumatici con tappi.
Ogni elemento rimosso deve essere tappato e posto in un appropriato sacchetto di plastica.
ATTENZIONE : Dopo lo smontaggio, non è consentita la pulizia con prodotti o aria compressa.
17. Sistema pirotecnico
TASSATIVO : Per qualsiasi intervento sui sistemi pirotecnici : Utilizzare guanti e calzature antistatiche.
TASSATIVO : Applicare le preconizzazioni di sicurezza degli elementi pirotecnici.
TASSATIVO : Applicare la procedura di messa fuori/in servizio del sistema centralizzato Airbag e cinture di sicurezza.
18. Saldatura
Rispettare i consigli per la sicurezza e contro gli incendi.
Rivestire gli equipaggiamenti di protezione individuale appropriati(combinato da lavoro, occhiali di protezione contro le scintille).
18.1. Protezione degli equipaggiamenti elettrici ed elettronici contro le correnti indotte dagli apparecchi di saldatura(calcolatori, batteria, elementi pirotecnici, ...)
Qualunque sia il sistema di saldatura che utilizza come energia l’elettricità, staccare la o le batterie dei veicoli a motore termico o elettrico.
18.2. Protezione contro le scintille
Proteggere gli equipaggiamenti a rischio e la vernice da eventuali scintille mediante spugne ignifughe.
18.3. Protezione contro il calore
Gli elementi che rischiano di essere deteriorati dal calore o dalla fiamma prodotta dalla saldatura devono essere protetti mediante spugne o schermi ignifughi o ancor meglio staccati.
I pezzi o parte di un pezzo che possono essere deteriorati dalla conduzione termica devono essere protetti con una pasta specifica.
18.4. Precauzioni da prendere per i veicoli a benzina e a diesel
Non lasciare mai un serbatoio o una canalizzazione di carburante aperti.
Non effettuare mai operazioni di saldatura in prossimità dei condotti o del serbatoio, anche se vuoti, contenenti liquidi infiammabili(carburanti, additivi di carburante, liquido dello sterzo, dei freni o delle sospensioni).
A seconda della distanza, utilizzare degli schermi di protezione per proteggere questi organi dal calore e dalle scintille oppure smontare questi equipaggiamenti.
18.5. Precauzioni da adottare per i veicoli elettrici con stack di celle a combustibile
Non lasciare mai aperti i componenti che contengono idrogeno.
Non effettuare mai saldature a meno di 1 m dai componenti infiammabili che contengono idrogeno, anche se sono stati svuotati (stack di celle a combustibile, tubo di alimentazione dell’idrogeno, sistema di stoccaggio dell’idrogeno, sportellino dell’unità di rifornimento dell’idrogeno).
A seconda della distanza, utilizzare degli schermi di protezione per proteggere questi organi dal calore e dalle scintille oppure smontare questi equipaggiamenti.
19. Circuito di refrigerazione
19.1. Consigli per la sicurezza
TASSATIVO : Rispettare, in ogni caso, queste precauzioni generali.
Portare guanti ed occhiali di protezione per evitare ogni rischio di congelamento.
Non maneggiare il fluido frigorifero vicino a fiamme o corpi surriscaldati (es: sigaretta) per evitare rischi di esalazione di vapori tossici.
Lavorare in un locale aerato.
Maneggiare l’olio di lubrificazione usato dal compressore con precauzione perchè può contenere acidi.
TASSATIVO : Il lubrificante per i compressori è estremamente igroscopico; utilizzare delle dosi nuove al momento di eseguire degli interventi.
ATTENZIONE : Non avviare mai il sistema di refrigerazione se il circuito del fluido frigorifero é vuoto. Non togliere il tappo di riempimento del compressore quando il circuito è carico.
19.2. Precauzioni da prendere all’apertura del circuito
Chiudere rapidamente tutte le condutture per evitare l’ingresso di umidità ; Utilizzando il kit tappi (-)1701-HZ.
I pezzi nuovi devono essere a temperatura ambiente, prima del disimballaggio, per evitare condense.
I tappi sui raccordi dei pezzi devono essere tolti all’ultimo momento prima del montaggio.
ATTENZIONE : Non montare i pezzi sprovvisti di tappo.
La cartuccia filtrante ed essiccante non deve restare all’aria aperta per oltre 5 minuti, anche se accoppiata al circuito di refrigerazione(rischio di saturazione in umidità).
Se il circuito di refrigerazione è rimasto all’aria aperta, è necessario sostituire i seguenti elementi :
19.3. Precauzioni da prendere (Con compressore di refrigerazione)
I compressori di refrigerazione devono essere manipolati con cautela :
I compressori di refrigerazione devono essere conservati in un ambiente chiuso, ad una temperatura compresa tra 5 °C e 50 °C.
I tappi in plastica forniti con il compressore di refrigerazione nuovo possono essere riutilizzati in seguito.
In caso di reso al fornitore del compressore di refrigerazione, imballarlo correttamente, per evitare danni durante il trasporto.
ATTENZIONE : Al primo avvio del compressore di refrigerazione, non superare 1500 giri/min nel primo minuto, per distribuire l’olio nel circuito di refrigerazione.
19.4. Particolarità : Compressore di refrigerazione senza frizione (DENSO)
A motore avviato, i compressori "DENSO" senza frizione sono sempre in rotazione.
ATTENZIONE : Evitare di far funzionare il compressore (e di conseguenza il motore) senza fluido frigorifero nel circuito di refrigerazione, e soprattutto in fase di svuotamento.
Se è necessario avviare il motore senza fluido refrigerante nel circuito di refrigerazione :
ATTENZIONE : Se non è possibile rispettare le precauzioni indicate, sostituire il compressore di refrigerazione.
19.5. Precauzioni da prendere durante il montaggio dei raccordi
Utilizzare solamente guarnizioni nuove.
ATTENZIONE : Lubrificare le guarnizioni usando olio per compressore.
Serrare i raccordi alla coppia raccomandata usando possibilmente una contro chiave.
19.6. Controlli elettrici
Prima di ricollegare un connettore, verificare :
Durante i controlli elettrici :
Non scollegare :
TASSATIVO : Per l’operazione di svuotamento-riempimento del fluido frigorifero : Consultare i manuali di istruzione omologate.
20. Circuito di frenata
NOTA : Le impostazioni di questo capitolo sono applicabili al circuito idraulico di frenata e al circuito di assistenza per depressione.
20.1. Impostazioni per la sicurezza e pulizia
Disposizioni da rispettare
Obbligo / Interdizione | Impostazioni |
Obbligo | Indossare guanti che non perdano pelucchi, lubrificati con del poliuretano sul palmo e sulle punte delle dita |
Indossare occhiali di protezione | |
Non devono essere presenti impurità nel circuito di frenata | |
Il liquido di frenata è igroscopico : Utilizzare nuove dosi durante gli interventi | |
Ogni elemento rimosso deve essere tappato e posto in un appropriato sacchetto di plastica |
ATTENZIONE : Il mancato rispetto delle disposizioni di pulizia può portare all’inquinamento del circuito e alla disfunzione del circuito di frenata.
L’ambiente della postazione lavorativa e l’attrezzatura utilizzata devono garantire che il circuito non venga contaminato da :
20.2. Precauzioni da prendere all’apertura del circuito
Disposizioni da rispettare
Obbligo / Interdizione | Impostazioni |
Obbligo | Prima d’intervenire sul circuito di frenata, procedere alla pulizia dei raccordi e degli organi idraulici |
Dopo averli disaccoppiati, otturare immediatamente i raccordi e gli organi idraulici utilizzando dei tappi di pulizia in plastica, per evitare l’ingresso di umidità e impurità. I tappi di pulizia sono monouso | |
I tappi di pulizia sui raccordi dei pezzi devono essere smontati all’ultimo momento, prima di accoppiarli | |
Il liquido del freno è corrosivo; pulire eventuali tracce | |
Durante l’operazione di riempimento, il tappo di riempimento deve essere collocato vicino, su una superficie piana e pulita | |
Se il riempimento con filtro assemblato sul serbatoio è impossibile, il filtro del serbatoio deve essere posizionato immediatamente dopo l’operazione di riempimento | |
Maneggiare con cura e senza urtare l’insieme amplificatore, pompa freni e serbatoio | |
Interdizione | È vietato afferrare a maneggiare l’asta di spinta dalla cuffia o dal serbatoio |
È vietato esercitare pressione sui componenti | |
Non montare pezzi che hanno subito urti o deterioramenti |
ATTENZIONE : Non montare pezzi sprovvisti di tappi di pulizia.
21. Circuito dell’urea
La soluzione d’urea è un liquido incolore, acquoso a pH10, dall’odore di ammoniaca.
TASSATIVO : Non mischiare la soluzione d’urea con un prodotto contenente cloro (rischio di esplosione).
21.1. Dispositivi di protezione individuale
TASSATIVO : Per qualsiasi intervento sul circuito dell’urea, indossare gli occhiali di protezione e i guanti per verniciatura (oltre alla tenuta da lavoro).
TASSATIVO : Durante lo svuotamento del serbatoio dell’urea, indossare una maschera respiratoria tipo verniciatore.
TASSATIVO : Lavorare in un locale aerato.
21.2. Consigli da applicare in caso di contatto con la soluzione d’urea
TASSATIVO : Contatto con la pelle : Togliere i vestiti contaminati, lavare accuratamente la pelle con acqua e sapone, risciacquare abbondantemente..
TASSATIVO : Contatto con gli occhi : Lavare abbondantemente con acqua dolce per 15 minuti, con le palpebre aperte.
TASSATIVO : Ingestione : Risciacquare la bocca con acqua. Non provocare vomito.
21.3. Precauzioni da prendere prima di aprire il circuito dell’urea (escluse le operazioni di svuotamento/riempimento del serbatoio dell’urea)
TASSATIVO : Controllare che il circuito dell’urea non sia sotto pressione: con lo strumento di diagnosi.
TASSATIVO : Abbattere la pressione con lo strumento di diangosi.
TASSATIVO : Durante un intervento sul circuito dell’urea, proteggere tutti i connettori scollegati circostanti da qualsiasi rischio di fuoriuscita della soluzione d’urea.
21.4. Svuotamento del serbatoio dell’urea
TASSATIVO : Durante lo svuotamento del serbatoio dell’urea, indossare una maschera respiratoria tipo verniciatore.
TASSATIVO : Non mischiare la soluzione d’urea con un prodotto contenente cloro (rischio di esplosione).
ATTENZIONE : Per essere riciclata, la soluzione dell’urea non deve essere mischiata con altri liquidi.
Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta