Recarsi presso la Rete PEUGEOT con la carta di circolazione del veicolo, un documento d'identità e, se possibile, l'etichetta con il codice delle chiavi.
La Rete PEUGEOT potrà quindi risalire al codice delle chiavi e a quello del transponder necessari per ordinare una nuova chiave.
Sbloccaggio/bloccaggio globale delle porte del veicolo con la chiave
Utilizzare questa procedura nelle seguenti situazioni:
- Pila del telecomando esaurita.
- Anomalia del telecomando.
- Batteria del veicolo scarica.
- Veicolo in una zona soggetta a forti interferenze elettromagnetiche.
Nel primo caso, sostituire la pila del telecomando.
Nel secondo caso, reinizializzare il telecomando.
Fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
► Inserire la chiave nella serratura della porta.
► Girare la chiave verso la parte anteriore o posteriore per sbloccare o bloccare le porte del veicolo.
Se il veicolo è equipaggiato di allarme, quest'ultimo non si attiva al bloccaggio con la chiave.
Se l'allarme è attivato, la sirena suona all'apertura della porta; inserire il contatto per interromperla.
Chiusura centralizzata non funzionante
Utilizzare queste procedure nei seguenti casi:
- Anomalia della chiusura centralizzata
- Batteria scollegata o scarica
In caso di anomalia della chiusura centralizzata, è tassativo scollegare la batteria per assicurare il bloccaggio completo delle porte del veicolo.
Porta anteriore sinistra
► Inserire la chiave nella serratura e ruotarla verso il lato anteriore o posteriore del veicolo, per bloccare la porta o sbloccarla.
Altre porte
Sbloccaggio
► Tirare il comando interno di apertura delle porte.
Bloccaggio
► Aprire le porte.
► Per le porte posteriori, verificare che la sicurezza bambini non sia attivata.
Leggere la sezione corrispondente.
► Inserire delicatamente la chiave nel dispositivo di bloccaggio della serratura della porta, poi girare il dispositivo di bloccaggio di 45º verso l'esterno della porta.
► Chiudere le porte e verificare dall'esterno che siano bloccate.
Quando è necessario sostituire la pila, viene visualizzato un messaggio sul quadro strumenti.
Tipo pila: CR2032/3 V.
► Sganciare il coperchio inserendo un cacciavite piccolo nella tacca e sollevarlo.
► Estrarre la pila esaurita dal relativo alloggiamento.
► Inserire la nuova pila, rispettando la polarità. Iniziare inserendola nei contatti situati nell'angolo, poi agganciare il coperchio sull'unità.
► Reinizializzare il telecomando.
Per ulteriori informazioni sulla Reinizializzazione del telecomando, leggere la sezione corrispondente.
Non gettare le batterie del
telecomando, poiché contengono
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
Questo equipaggiamento contiene una pila a bottone.
Non ingerire la pila. Rischio di ustioni chimiche! L'ingestione della pila può causare ustioni interne gravi in sole 2 ore e può essere letale.
Se le pile sono state ingerite o inserite in una parte del corpo, consultare immediatamente un medico.
Tenere le pile nuove e usate fuori dalla portata dei bambini.
Se il vano della pila non si chiude correttamente, smettere di utilizzare il prodotto e tenerlo fuori dalla portata dei bambini.
Rischio di esplosione in caso di sostituzione della pila con una di tipo errato! Sostituire la pila con una dello stesso tipo.
Rischio di esplosione o di perdita di liquidi o gas infiammabili! Non utilizzare/conservare/collocare in un ambiente con temperature estremamente elevate o pressione estremamente bassa a causa della quota molto elevata.
Non tentare di bruciare, schiacciare o tagliare una pila usata.
Reinizializzazione del telecomando
Dopo la sostituzione della pila o in caso di anomalia, può essere necessario reinizializzare il telecomando.
► Inserire la chiave meccanica (integrata nel telecomando) nella serratura per aprire le porte del veicolo.
► Posizionare la chiave elettronica contro il lettore d'emergenza sul piantone dello sterzo e mantenerla in questa posizione fino all'inserimento del contatto.
► Con cambio manuale, posizionare la leva del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale della frizione.
► Con cambio automatico o selettore marce, nella modalità P premere il pedale del freno.
► Inserire il contatto premendo il pulsante START/STOP.
Se il malfunzionamento persiste dopo la reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta