TASSATIVO : Rispettare i consigli per la sicurezza e la pulizia
.
ATTENZIONE : Consultare il programma di manutenzione del veicolo per verificare la periodicità del controllo del liquido di raffreddamento.
1. Attrezzatura
Attrezzo | Riferimento | Descrizione |
| [01102] (*) | Attrezzo per il riempimento del circuito di raffreddamento tramite depressione |
| [0173][EN-52423] | Cilindro di carica a baionetta |
| [0173-B][EN-52423] | Adattatore/prolunga per cilindro di carica a baionetta [0173] |
| [0173-C][EN-52423] | astina d’otturazione del cilindro di carica |
| [0173-2] (*) | Cilindro di carica avvitato (senza prolunga) |
| [0165-2][GE-47622] | Pinza a cavo per fascette elastiche |
(*) Se l’attrezzo specifico non è disponibile utilizzare un normale attrezzo da officina |
2. Controllo del liquido di raffreddamento
Controllare il PH del liquido di raffreddamento ; Utilizzando delle cartine reattive.
NOTA : Il valore del PH del liquido di raffreddamento deve essere compreso tra 6,3 e 8.
Sostituire il liquido di raffreddamento nel caso in cui il valore del PH sia fuori tolleranza.
3. Svuotamento del circuito di raffreddamento motore
TASSATIVO : L’operazione di scarico viene eseguita a motore freddo.
Posizionare il veicolo su un ponte elevatore
.
Smontare :
NOTA : Posizionare una vaschetta pulita sotto al motore, per recuperare il liquido di refrigerazione.
Disaccoppiare il tubo (1)(in "a") ; Con l’attrezzo [0165-2 / GE-47622].
Lasciare sgocciolare il liquido di raffreddamento.
Svuotare il carter-cilindri(se necessario).
ATTENZIONE : In caso di utilizzo dell’attrezzo di riempimento a depressione [01102], misurare la quantità di liquido di raffreddamento svuotato.
4. Riempimento del circuito di raffreddamento del motore
ATTENZIONE : In caso di inquinamento del circuito di raffreddamento, risciacquare con acqua.
ATTENZIONE : Utilizzare sistematicamente del liquido di raffreddamento nuovo.
ATTENZIONE : Tutte le operazioni di riempimento devono essere sistematicamente seguite da un’operazione di degasificazione del circuito di raffreddamento.
4.1. Riempimento del circuito di raffreddamento per gravità
Accoppiare il tubo (1)(in "a") ; Con l’attrezzo [0165-2 / GE-47622].
"A" : Montaggio con cilindro di carica separato ; Con gli attrezzi [0173], [0173-B], [0173-C / EN-52423].
"B" : Montaggio con cilindro di carica diretto ; Con l’attrezzo [0173-2].
Montare l’insieme cilindro di carica , otturatore e adattatore sulla scatola di degasificazione(secondo il montaggio).
Aprire l’otturatore sul cilindro di carica .
Aprire le viti di spurgo situate sulla scatola di uscita acqua e sul tubo dell’aerotermo.
Riempire lentamente il circuito di refrigerazione con liquido di refrigerazione pulito.
Ricollocare le viti di spurgo se il liquido scorre pulito e senza bolle d’aria.
NOTA : Il cilindro di carico deve essere riempito fino al riferimento 1 litro(i) per un corretto spurgo dell’aerotermo.
4.2. Riempimento con attrezzo di riempimento a depressione
ATTENZIONE : Utilizzare sistematicamente del liquido di raffreddamento nuovo.
Accoppiare il tubo (1)(in "a") ; Con l’attrezzo [0165-2 / GE-47622].
Richiudere la vite di spurgo .
Collocare l’attrezzatura di riempimento a depressione [01102] sulla scatola di degasificazione .
ATTENZIONE : Per evitare l’entrata d’aria nel circuito, prevedere il 20% di liquido supplementare.
Preparare un recipiente di liquido di raffreddamento contenente il liquido svuotato + 20%.
NOTA : Il recipiente deve essere posizionato leggermente più in basso dell’apparecchio di riempimento per depressione.
Mettere in pressione negativa il circuito di raffreddamento per raggiungere -0,9 bar(schema "C").
Attendere 10 secondi e verificare che il valore ottenuto non si abbassi.
Riempire completamente il circuito di raffreddamento e attendere il ritorno a 0 bar(schema "D").
NOTA : La quantità di liquido di raffreddamento riempita deve corrispondere alla quantità di liquido svuotato.
Ripetere l’operazione fino al riempimento completo del circuito di raffreddamento(se necessario).
ATTENZIONE : Smontare l’attrezzo per il riempimento tramite depressione [01102] e sciacquare il tutto con acqua.
5. Degasificazione e controllo del circuito di raffreddamento
Montare l’insieme del cilindro di carica , tappo e adattatore sulla scatola di degasificazione, in caso di svuotamento con l’attrezzo di riempimento a depressione [01102].
Aprire l’otturatore sul cilindro di carica .
ATTENZIONE : In questa fase il comando di refrigerazione non deve essere in funzione.
ATTENZIONE : In caso di spegnimento del motore durante la procedura di degasificazione, ripetere tutte le operazioni della procedura di degasificazione del circuito di refrigerazione motore.
5.1. Tutte le motorizzazioni - Motori Diesel DW10FU, DW12RU (Tranne motorizzazioni Diesel DW10F, DV6F e DV5R)
ATTENZIONE : Rispettare il seguente ordine degli interventi.
Per realizzare la degasificazione del circuito di raffreddamento motore :
NOTA : La procedura termina dopo 2 cicli di attivazione e arresto del gruppo motoventilatore.
ATTENZIONE : Controllare l’assenza di perdite di liquido di raffreddamento motore, dopo la procedura di degasificazione.
5.2. Motorizzazione DW10F e DV6F (Tranne motore DW10FU)
ATTENZIONE : Lo spurgo del circuito di raffreddamento dei motori Diesel, norma antinquinamento EURO 6 deve essere effettuato con il supporto dello strumento di diagnosi. Lo strumento di diagnosi controlla il corretto posizionamento della valvola di spurgo e guida l’operatore passo a passo durante l’operazione di spurgo.
ATTENZIONE : Rispettare il seguente ordine degli interventi.
Per realizzare la degasificazione del circuito di raffreddamento motore :
NOTA : La procedura termina dopo un ciclo di attivazione e arresto del gruppo motoventilatore.
Scollegare lo strumento di diagnosi.
ATTENZIONE : Controllare l’assenza di perdite di liquido di raffreddamento motore, dopo la procedura di degasificazione.
5.3. Motori Diesel DV5R
ATTENZIONE : Lo spurgo del circuito di raffreddamento del motore DV5R deve essere effettuato con l’assistenza dello strumento di diagnosi. Lo strumento di diagnosi controlla il passaggio in modalità degasificazione e guida l’operatore passo dopo passo durante l’operazione di spurgo.
ATTENZIONE : Rispettare il seguente ordine degli interventi.
Per realizzare la degasificazione del circuito di raffreddamento motore :
NOTA : La procedura termina dopo 2 cicli di attivazione e arresto del gruppo motoventilatore.
Scollegare lo strumento di diagnosi.
ATTENZIONE : Controllare l’assenza di perdite di liquido di raffreddamento motore, dopo la procedura di degasificazione.
5.4. Degasificazione e controllo del circuito di raffreddamento(seguito)
ATTENZIONE : Controllare che il livello del liquido di raffreddamento nel cilindro di carica sia sufficiente.
Spegnere il motore.
ATTENZIONE : Non togliere il cilindro di carica a motore caldo.
Lasciar raffreddare il motore.
Tappare il cilindro di carica con l’otturatore .
Smontare l’insieme cilindro di carica , otturatore e adattatore .
Controllare il livello del liquido di raffreddamento a freddo.
Effettuare il rabbocco del liquido di raffreddamento fino a raggiungere il livello massimo (A freddo).
ATTENZIONE : Non riempire il circuito oltre il riferimento massimo.
Ricollocare e stringere il tappo sulla scatola di degasificazione .
ATTENZIONE : Controllare che il tappo di riempimento del circuito di raffreddamento si chiuda (Per tappo a baionetta).
Rimontare :
Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta