TASSATIVO : Prima di qualsiasi intervento sulla struttura di un veicolo equipaggiato di batteria di trazione, il veicolo deve essere scollegato dall’alimentazione elettrica.
TASSATIVO : Rispettare i consigli per la sicurezza e la pulizia
.
TASSATIVO : Rispettare le precauzioni da prendere per gli elementi pirotecnici
.
TASSATIVO : Il personale che lavora sui veicoli equipaggiati di batterie di trazione deve aver ricevuto una formazione specifica per i veicoli elettrici ed essere autorizzato a intervenire su tali veicoli(rispettare la regolamentazione in vigore nel Paese interessato).
TASSATIVO : Tutto il personale che opera su veicoli con stack di pile a combustibile deve aver completato i corsi di formazione STELLANTIS richiesti per intervenire su questi veicoli(rispettare la regolamentazione in vigore nel Paese interessato).
1. Generalità
1.1. Classificazione delle lege di alluminio
Le leghe di alluminio, suddivise in 8 famiglie, sono numerose e varie per composizione, proprietà e impiego.
Classi da 1000 a 8000 : Ogni produttore usa un riferimento relativo a classe di appartenenza e tipo della sua lega.
1.2. Modalità di indurimento
Si distinguono le seguenti modalità di indurimento :
1.3. Classi d’alluminio utilizzate nella carrozzeria automobile
Esempio : Cofano motore :
2. Raddrizzamento delle lamiere in alluminio
2.1. Rimodellamento
Durante le operazioni di rimodellamento, prendere tutte le precauzioni utili a evitare l’allungamento del metallo, che è nettamente maggiore nell’alluminio che nell’acciaio.
Non utilizzare attrezzi per l’eliminazione di ammaccature duri o con spigoli vivi (martello in acciaio), ma attrezzi in materiali morbidi (legno, plastica o alluminio).
Nel caso dell’alluminio, il raddrizzamento ha inizio nel centro della zona deformata (contrariamente a quanto avviene nel caso della lamiera d’acciaio).
2.2. Spianatura
In fase di spianatura, usare tassello e battola con delicatezza per evitare l’allungamento del metallo.
È possibile effettuare riduzioni localizzate in caso di allungamento del materiale mediante adduzione locale di calore.
ATTENZIONE : Calore massimo per la ritrazione del metallo : 150 °C.
TASSATIVO : Uilizzare esclusivamente una fiamma ossiacetilenica.
TASSATIVO : È vietato l’uso di un elettrodo al carbonio.
Controllo della temperatura :
2.3. Levigatura e lisciatura
La carteggiatura con dischi abrasivi e la lisciatura delle lamiere in alluminio richiedono alcune precauzioni.
TASSATIVO : Non utilizzare mai un abrasivo che è stato impiegato su metalli ferrosi . Le particelle ferrose rimaste sulla superficie degli abrasivi utilizzati su acciaio rischiano di incrostarsi nell’alluminio.
Le particelle ferrose incrostate nell’alluminio determinano il rischio di corrosione filiforme che si sviluppa sotto la lamina di vernice.
3. Saldatura dell’alluminio mediante procedimento MIG
È possibile saldare l’alluminio con una postazione di saldatura MIG adattata a questo tipo di metallo.
Determinati apparecchi di saldatura permettono la saldatura di acciaio, alluminio e la saldobrasatura MIG sostituendo i seguenti equipaggiamenti :
4. Stuccatura
TASSATIVO : L’applicazione di mastice poliestere direttamente sull’alluminio è tassativamente vietata.
In ogni caso, prima di procedere all’applicazione del mastice, applicare innanzitutto una vernice primaria e lasciar asciugare.
Inizio in mezzo al nostro quarto appare sopra di noi, dio della bestia non stabilirà il dominio sopra la nostra immagine alata di frutta